Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Bambine e bambini a scuola di parità

Public Engagement
L’incontro è condotto da studenti e studentesse dell'insegnamento di Clinica legale "Famiglie, minori e diritto", con la supervisione della docente e di tutor accademici. Inizia con una breve presentazione del principo di parità tra i generi e del divieto di discriminazioni tra uomini e donne. La seconda parte della “lezione” si svolgerà a piccoli gruppi e verranno proposte attività, anche ludiche, idonee a stimolare nei/nelle bambine/i la consapevolezza del ruolo importante di ciascuno di noi nella promozione della parità tra i generi; le/i bambine/i più grandi saranno inoltre incoraggiate/i a ragionare sulle situazioni a loro vicine in cui le discriminazioni operano (es. perchè molti/e di noi hanno solo il cognome del papà?) e verrà valorizzata la loro capacità di coinvolgimento emotivo, comunicazione e pensiero. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi è sostenuta la comunicazione tra pari ed i/le bambine/i saranno incoraggiate/i ad esprimere idee ed emozioni
Sede dell’iniziativa:
Campus Einaudi
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Maggio 4, 2022
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

stimolare la/il bambino a riflettere sul principio di parità e il divieto di discriminazioni tra uomini e donne nel ciclo di vita; stimolare la riflessione sul contributo che ciascuno, bambine/i e ragazze/i comprese/i, può svolgere nella promozione dell'uguaglianza tra i generi

Tipo

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Strutture collegate

GIURISPRUDENZA (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (9)


SH3_6 - Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations - (2020)

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e promozione sociale

Afferenze

Referenti

LONG Joelle (Organizzatore)

Partecipanti

TURCO Federica (Partecipante)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1