Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

"Visita guidata: L’erbario dell’Università di Torino: dalla carta al virtuale per studiare il mondo vegetale", nell'ambito del progetto Herb-To-Change- in seno al Fascination Day of Plants

Public Engagement
'L’Erbario dell’Università di Torino raccoglie al suo interno una collezione di circa un milione di campioni vegetali essiccati, alcuni perfino risalenti alla metà del 1700, che documentano la flora piemontese e valdostana, ma anche le colture dell’Orto Botanico universitario e le raccolte effettuate nel corso delle prime esplorazioni botaniche extra europee. Sarà possibile accedere ai locali dell’Erbario e osservare il processo di digitalizzazione previsto all’interno del Progetto HERB TO CHANGE, sostenuto dalla Fondazione CRT, che permetterà di informatizzare diverse sezioni dei campioni conservati. Lo scopo principale sarà quello di rendere il patrimonio di dati racchiuso nelle sale dell’Orto Botanico di Torino fruibile in rete e di facile accesso a ricercatori e studiosi di erbari e collezioni vegetali di tutto il mondo. Infine sarà illustrato il progetto HoloHerbarium, condotto in collaborazione con il Muséum National d’Histoire Naturelle di Parigi e l’IPSP del CNR'
Sede dell’iniziativa:
DBIOS, Sede di viale Mattioli
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Maggio 21, 2022
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Progetti
  • Terza Missione

Dati Generali

Obiettivi

Comunicare al grande pubblico l'iniziativa della digitalizzazione dell'Erbario dell'Università di Torino ed il suo valore storico-scientifico e per la ricerca futura, avviata nell'ambito del progetto Herb-To-Change, finanziato da Fondazione CRT

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (20)


LS8_2 - Biodiversity - (2022)

LS8_3 - Conservation biology - (2022)

SH5_12 - Computational modelling and digitisation in the cultural sphere - (2022)

Goal 15: Life on land

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Italianistica e letterature comparate

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Conservation of plant diversity
Digitization
Herbarium
Plants and lichens
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Referenti

FAVERO LONGO Sergio Enrico (Organizzatore)

Progetti

Progetto

CRT I TORNATA 2021 - "Digitalizzazione dell’Erbario di Torino, macchina del tempo per esplorare le biorisorse vegetali e i cambiamenti ambientali"

Terza Missione

Public Engagement

Fascination of Plants Days 2022
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1