Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”. Corsi di Formazione 2023-24. Storia della Matematica: Da Euclide alle Geometrie non Euclidee: viaggio nel corso dei secoli

Public Engagement
Il corso di formazione proposto intende introdurre dal punto di vista storico, epistemologico e matematico, alcune problematiche emergenti dagli “Elementi” di Euclide: teoria delle parallele, teorema di Pitagora, differenza fra sistema assiomatico di Euclide e quello di Hilbert, ecc. Seguendo le principali tappe della storia della teoria delle parallele da Euclide a Lobačevskij si intende mostrare come sono nate le GNE, le loro connessioni con la filosofia, con l’arte e la letteratura. Nel corso delle lezioni verranno proposti esercizi, attività laboratoriali, letture mirate (da Poincaré, Peano, Enriques, Kant, Gauss, Einstein, Russell, e da romanzi come Flatland, Il senso di Smilla per la neve, ecc. ), video e schede di lavoro che potranno essere opportunamente adattate da ciascun docente a seconda dei diversi livelli e contesti scolari e inseriti in modo organico all’interno della programmazione didattica.
Sede dell’iniziativa:
Accademia delle Scienze di Torino
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Novembre 1, 2023 - Aprile 9, 2024
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Scopo del corso è quello di approfondire concetti importanti della matematica mediante un approccio storico e di offrire spunti per attività didattiche da proporre in classe o per collaborazioni interdisciplinari. Attraverso gli incontri i docenti incrementeranno la loro capacità critica e di analisi e disporranno dei mezzi per: valutare con maggior consapevolezza testi; stabilire collegamenti fra la geometria e altre parti della matematica, la storia, la filosofia e l'arte.

Tipo

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Strutture collegate

FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH6_15 - History of science, medicine and technologies - (2022)

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

Parole chiave

sostenibilità sociale
No Results Found

Afferenze

Referenti

LUCIANO Erika (Chairman, Relatore)

Partecipanti (2)

LUCIANO Erika (Chairman, Relatore)
SCALAMBRO ELENA (Relatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1