Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Partecipazione al Festival delle Scienze di Roma 2023 con il gioco Ribosome Game nell'ambito del progetto POV PICNIC

Public Engagement
Partecipazione al Festival delle Scienze di Roma: Gioco di carte interattivo a squadre per aumentare la conoscenza sulla sintesi delle proteine e sul ruolo degli aminoacidi nella loro struttura. La sintesi delle proteine è uno dei meccanismi fondamentali per la vita, e prevede il coinvolgimento di un organello della cellula, il ribosoma che dà il nome a questo gioco. Il ribosoma legge e decodifica le informazioni del DNA che gli arrivano attraverso l’RNA messaggero, e che traduce con un codice preciso (il codice genetico). Grazie all’RNA di trasporto che fornisce i pezzi di montaggio, il ribosoma monta la proteina con i singoli mattoncini che la compongono, gli aminoacidi. Nel gioco proposto, il ribosoma è il giocatore/la giocatrice, che deve montare una proteina usando carte che parlano il linguaggio delle istruzioni (il codice genetico dell’RNA messaggero) e che permettono, prese a gruppi di tre carte, di “acquistare” un aminoacido, secondo le regole di decodifica del ribosoma.
Sede dell’iniziativa:
Roma, auditorium della Musica
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Aprile 18, 2023 - Aprile 21, 2023
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

test del gioco Ribosome Game accompagnato da una raccolta dati per valutarne l’impatto e perfezionare il gioco.

Tipo

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Strutture collegate (4)

CHIMICA (Coordinatore/Organizzatore)
INFORMATICA (Coordinatore/Organizzatore)
PSICOLOGIA (Partecipante)
SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (18)


LS1_2 - Biochemistry - (2022)

Goal 4: Quality education

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

Afferenze

Referenti

VALETTI Francesca (Organizzatore)

Partecipanti (2)

CAPECCHI Sara (Altro)
MOSSO Cristina Onesta (Altro)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1