Partecipazione alla Notte dei Ricercatori 2024 (UNIGHT) con due progetti di archeologia virtuale, con l'obiettivo di mostrare i vantaggi dell'uso della realtà virtuale applicata ai beni culturali: BeA-ViR è un sistema di realtà virtuale che permette di visualizzare reperti e siti archeologici giapponesi analizzati dal progetto BeArchaeo; il VEP (Virtual Electronic Poeme) permette di rivivere l'esperienza del Poème électronique, la prima installazione multimediale della storia, presentata all'Expo del 1958 presso il padiglione Philips e realizzata da Le Corbusier, Xenakis e Varèse.
Sede dell’iniziativa:
Palazzo del Rettorato dell'Università di Torino (Sala Blu)
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
(settembre 27, 2024 - )