Intervento a Palazzo Madama nell'ambito delle iniziative correlate alla mostra CHANGE! Il Po, ieri, oggi e domani https://www.palazzomadamatorino.it/it/evento/l-uomo-come-specie-fluviale/
Public Engagement L’uomo come specie fluviale
Con Stefano Fenoglio, DBIOS Università degli Studi di Torino e ALPSTREAM Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini / Parco del Monviso
I fiumi hanno permesso ai gruppi umani, da nomadi e cacciatori quali erano, di diventare stanziali e di dedicarsi all’agricoltura; sono stati essenziali per soddisfare i bisogni primari (sostentamento e igiene); come hanno garantito difesa e nutrimento; hanno permesso l’insediamento e la formazione di grandi comunità, lo sviluppo economico, territoriale, tecnologico; e reso possibili le comunicazioni commerciali e culturali. Un reticolo vitale, così simile al sistema di arterie, vene e capillari che attraversa il corpo umano e che nutre non solo il paesaggio, ma fin dall’antichità stimola lo spirito, l’intelligenza, l’inventiva migliorando il benessere mentale dell’uomo.
Sede dell’iniziativa:
Palazzo Madama, Torino
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Dicembre 2, 2024