A tutti coloro che sono in ascolto. Guglielmo Marconi e la nascita della radio. Tavola rotonda nell'ambito del Festival della Scienza di Genova
Public Engagement “Uri, Unione Radiofonica Italiana. 1-RO: stazione di Roma. Lunghezza d’onda: metri 425. A tutti coloro che sono in ascolto, il nostro saluto e il nostro buonasera. Sono le ore 21 del 6 ottobre 1924. Trasmettiamo il concerto di inaugurazione della prima stazione radiofonica italiana, per il servizio delle radio audizioni circolari”. Ecco l'annuncio che, un secolo fa, segnò la nascita della radiofonia italiana. Festeggiando i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, insieme a esperti di fisica e storia della scienza ripercorreremo alcuni dei momenti salienti della vita scientifica del fisico italiano: dai suoi primi esperimenti all'invenzione della telegrafia senza fili, dal rapporto col fisico bolognese Augusto Righi, uno dei massimi studiosi di onde elettromagnetiche, al conferimento del Premio Nobel per la Fisica nel 1909, fino all'invenzione della radio, evento destinato a cambiare per sempre la storia dell'umanità e che, senza di lui, non sarebbe stato possibile.
Sede dell’iniziativa:
Palazzo Ducale, Genova
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Novembre 1, 2024