Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Notte dei ricercatori UNIGHT 2024

Public Engagement
“PolliCity”: gioco per bambini che permette di imparare quali siano i fattori ambientali e le azioni di gestione del verde che influenzano la mobilità degli impollinatori in città. È costituito da pezzi di legno che come un puzzle possono essere combinati tra loro per costruire una città: ognuno di essi può o meno presentare dei fiori. I bambini vengono invitati a costruire la loro città ideale che, successivamente, dovrà essere attraversata da un impollinatore maschio, lepidottero o apoideo, raffigurato da una pedina, con lo scopo di raggiungere la corrispettiva femmina per la riproduzione e tornare al punto di partenza (un nido per l’apoideo e una pianta per il lepidottero). L’impollinatore può portare a termine la missione solo se potrà nutrirsi su dei fiori ogni tre caselle. La città costruita dai bambini sarà a portata di impollinatore? “Riconosci l’insetto”: Gioco digitale per adulti che prevede il riconoscimento di alcuni insetti tramite i suoni dopo un breve training iniziale.
Sede dell’iniziativa:
Musei Reali Torino, Piazzetta Reale, 1 – Torino (TO)
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 27, 2024 - Settembre 28, 2024
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Divulgare quali sono i fattori ambientali e le azioni di gestione del verde che influenzano lo spostamento degli impollinatori in città, nonché il lavoro di ricerca svolto in università per implementare il monitoraggio passivo di questi insetti.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (14)


LS8_1 - Ecosystem and community ecology, macroecology - (2024)

LS8_11 - Behavioural ecology and evolution - (2024)

LS8_2 - Biodiversity - (2024)

LS8_3 - Conservation biology - (2024)

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Afferenze

Referenti (2)

BARBERO Francesca (Responsabile scientifico)
CASACCI Luca Pietro (Responsabile scientifico)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1