Nella conferenza sono state analizzate uno dei materiali più noti degli scavi archeologici nolesi e cioè le anfore da trasporto tralasciando il loro valore tipologico-formale per concentrarsi su quello che potevano veicolare da tutto il Mediterraneo alla comunità nolese. Si è trattato di un lungo viaggio multiculturale che inizierà nei secoli romani per spingersi fino al secolo XI e quindi creando un ideale ponte di collegamento tra passato romano e presente medievale.
Sede dell’iniziativa:
Loggia della Repubblica nolese (Noli - SAVONA)
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 12, 2024