Ciclo storico-religioso 2025-2026: Relazioni, armonie, contrasti. Dialoghi ebraico cristiani nel Novecento.
Public Engagement Il Ciclo storico-religioso è un punto di riferimento del dialogo culturale ebraico cristiano a Torino e sul territorio nazionale. La collaborazione tra Università, Biblioteche, Archivi e istituti culturali della città consente l'aggancio con la storia del Piemonte offrendo un canale di disseminazione e approfondimento, oltre che di avvicinamento al patrimonio storico e documentario cittadino e regionale. Dopo aver affrontato (nel Ciclo precedente) le istanze europee e italiane di libertà ed emancipazione ebraica e valdese tra Otto e Novecento, il 13° Ciclo storico-religioso entrerà nel Novecento. Sullo sfondo delle vicende storiche italiane, europee e mondiali del 20° secolo, l'attenzione sarà rivolta alla dimensione interpersonale delle relazioni ebraico cristiane. Da Primo Levi a figure meno note, le lezioni percorreranno la storia dell'amicizia ebraico cristiana nel Novecento.
Sede dell’iniziativa:
Centro Sociale della Comunità Ebraica di Torino - Università degli Studi di Torino
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 20, 2025 - Maggio 25, 2026