Data di Pubblicazione:
2010
Abstract:
Questo articolo analizza l’andamento e le caratteristiche dei premi di un campione di Exchange Traded Funds (Etf) tradizionali e a replica sintetica su indici asiatici quotati sul mercato italiano Etfplus. Il trading asincrono delle quote degli Etf rispetto ai titoli sottostanti l’indice benchmark genera fisiologicamente premi significativi. L’assenza di barriere all’arbitraggio dovrebbe tuttavia garantire che queste deviazioni tra il Nav e il prezzo di mercato siano dovute esclusivamente alla nuova informazione resa disponibile dopo la chiusura dei mercati asiatici e prima del termine delle contrattazioni sul mercato italiano. Premi eccessivi dovrebbero essere rapidamente eliminati grazie alla possibilità dei partecipanti autorizzati di poter creare e riscattare le quote dell’Etf al Nav ufficiale (creation/redemption
in cash e in kind). L’andamento dei premi conferma che l’arbitraggio dei partecipanti autorizzati riesce a garantire questo
allineamento. La loro persistenza nel tempo ci suggerisce però che le diverse tipologie di costo legate alle operazioni di arbitraggio
giocano un ruolo non trascurabile. Infine, i risultati dell’analisi del valore assoluto dei premi indicano come lo spread denaro-lettera,
importante componente dei costi di arbitraggio, i volumi negoziati, la volatilità dell’indice replicato e la crisi finanziaria siano importanti fattori esplicativi.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
Exchange traded funds; arbitraggio; premi; trading asincrono; indici asiatici
Elenco autori:
Marco Elia
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: