Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

Reciprocità, soggettività e alterità: il carattere identitario. Caratteri del mutuo riconoscimento in M. Hénaff e P. Ricoeur

Articolo
Data di Pubblicazione:
2011
Abstract:
Nella fase conclusiva dell’articolo in questione e precisamente nel paragrafo Reciprocity and Mutuality Hénaff si contrappone espressamente ad un altro filosofo francese, Paul Ricoeur, con cui intrattiene un’importante discussione proprio sul tema della reciprocità. Tra i due autori, infatti, il dibattito viene spesso alimentato e rilanciato vicendevolmente, Ricoeur già nell’ultima parte di Percorsi per il riconoscimento - nel capitolo dedicato al mutuo riconoscimento - afferma espressamente di essere debitore nei confronti di M. Hénaff, circa l’idea di risolvere l’enigma del “dono reciproco cerimoniale” facendo ricorso all’idea di mutuo riconoscimento simbolico . L’intento di questa breve riflessione sarà, pertanto, quello di specificare meglio le connessioni tra i due pensatori, dimostrando come la tematica offra notevoli spunti per sviluppare alcune riflessioni in ambito giuridico.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Elenco autori:
Racca Andrea,
Link alla scheda completa:
https://iris.unito.it/handle/2318/1620457
Link al Full Text:
https://iris.unito.it/retrieve/handle/2318/1620457/285252/RACCA_RECIPROCITA%20SOGGETTIVITA%20ALTERITA_TCRS_2011%20ISSN%201970-5476.pdf
Pubblicato in:
TEORIA E CRITICA DELLA REGOLAZIONE SOCIALE
Journal
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1