Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Strutture

Dall’«inconsapevole approccio» all’«inconsapevole esodo»: il “neorealista” Giuseppe Berto

Articolo
Data di Pubblicazione:
2020
Abstract:
Il saggio ripercorre le tappe del personalissimo neorealismo di Giuseppe Berto, scrittore assai discusso per la sua adesione al fascismo e noto soprattutto per il romanzo, pubblicato nel ’64, Il male oscuro. Il neorealismo di Berto si consuma ‘inconsapevolmente’ tra un «approccio» - con i suoi primi romanzi (Il cielo è rosso e Le opere di Dio) fra il 1944 e il 1948 – e un «esodo» con Il brigante edito nel ’51, in piena crisi del movimento neorealista. Un percorso controcorrente insomma, come spesso è stato quello di Berto, condotto all’insegna di un profondo rapporto con la realtà e segnato da un inguaribile senso di colpa
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
Berto, Neorealismo, Il cielo è rosso, Le opere di Dio, Il male oscuro, Il brigante
Elenco autori:
Laura Nay
Autori di Ateneo:
NAY Laura
Link alla scheda completa:
https://iris.unito.it/handle/2318/1765088
Pubblicato in:
SINESTESIE
Journal
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0