Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

La semina del diavolo. Duca, signori e comunità ribelli (valli del Canavese, 1446-1450)

Articolo
Data di Pubblicazione:
2019
Abstract:
Alla fine del XIV secolo le comunità rurali del Canavese diedero vita a una vasta insurrezione antisignorile nota come Tuchinaggio (1386-1391). Nonostante la repressione da parte del conte di Savoia, le rivolte ripresero e proseguirono fino alla metà del XVI secolo, estendendosi ai domini di altri signori, ma divenendo circoscritte esclusivamente alle vallate alpine. Nel contesto di questa ondata di ribellioni il saggio ricostruisce l’ampia rivolta scoppiata fra il 1446 e il 1450, analizzando i punti di vista e gli obiettivi dei diversi attori politici coinvolti: le comunità di valle, il duca di Savoia, i signori locali. Il contributo prende in esame le rivolte non come una reazione all’oppressione signorile, bensì come l’espressione della progettualità politica delle comunità montane, intenzionate a svincolarsi alla mediazione signorile e a porsi sotto la giurisdizione immediata del duca.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
Rivolte, comunità rurali, Alpi, signoria rurale, Ducato di Savoia
Elenco autori:
Gravela, Marta
Autori di Ateneo:
GRAVELA Marta
Link alla scheda completa:
https://iris.unito.it/handle/2318/1833445
Link al Full Text:
https://iris.unito.it/retrieve/handle/2318/1833445/916496/SSMD_La%20semina%20del%20diavolo.pdf
Pubblicato in:
STUDI DI STORIA MEDIOEVALE E DI DIPLOMATICA
Journal
  • Dati Generali

Dati Generali

URL

https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/issue/view/1455
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0