Data di Pubblicazione:
2022
Abstract:
Basato su documentazione inedita, relativa alla raccolta di migliaia di firme e indirizzi negli ex ducati austro-estensi nel 1859, il saggio affronta il tema della legittimazione del potere nell’Ottocento, ricostruendo l’auto-nomina di Farini come dittatore delle province modenesi e seguendo la diffusione di pratiche partecipative e di mobilitazione popolare nelle quali trovarono ampi margini di manovra e visibilità soggetti fino ad allora totalmente o parzialmente esclusi dalla scena pubblica, come le donne e gli ebrei. ENGLISH Based on unpublished documentation relating to the collection of thousands of signatures and addresses in the former Austro-Este duchies in Summer 1859, the essay focuses the issue of the legitimacy of power in XIXth Century, reconstructing Farini's self-appointment as dictator of the Modena provinces and following the spread of participatory practices and popular mobilization in which subjects hitherto totally or partially excluded from the public scene, such as women and Jews, found ways for maneuver and visibility.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
Petizioni, Mobilitazioni, Plebisciti, Donne, Ebrei, Petitions, Mobilizations, Plebiscites, Women, Jews
Elenco autori:
Silvia Cavicchioli
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: