Estrazione, preparazione e gestione del ciclo minerario-metallurgico a Fusine e nel suo territorio tra fonti storico-archivistiche e strutture produttive
Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2022
Abstract:
Le attività di ricerca condotte tra il 2019 e il 2021 dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino nel territorio comunale di Fusine (SO) nell’ambito del progetto «Le radici di una identità. Temi, strumenti e itinerari per la (ri)scoperta del Mandamento di Sondrio tra preistoria e Medioevo» hanno consentito di riscoprire importanti contesti siderurgici in un progetto di studio finalizzato alla conoscenza dei paesaggi minerari fusinesi costituenti per le aree valtellinesi elementi di importante coesione identitaria. Oggetto di questo contributo sono i risultati delle ricognizioni sulle evidenze presenti nel territorio fusinese, risalenti alla fase finale dello sfruttamento minerario e riconducibili alla fase iniziale del ciclo di produzione del ferro (attività di estrazione e di prima lavorazione del minerale). Lo studio delle strutture produttive connesse ai successivi steps della sequenza manifatturiera del ferro, quelle relative alla riduzione del minerale e alla produzione di manufatti, oggi non più conservate nei loro resti materiali – le uniche fucine sopravvissute sono situate nel centro di Fusine ed una di queste è stata sottoposta ad un primo intervento di musealizzazione – si è svolta attraverso lo studio e il riesame della bibliografia storica e della documentazione archivistica.
Tipologia CRIS:
02A-Contributo in volume
Keywords:
Estrazione, Preparazione, Gestione produzione, Ciclo minerario-metallurgico, Fusine, Fonti storico-archivistiche, Strutture produttive, Secoli medievali
Elenco autori:
de Vingo P.; Sanmartino I.
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Titolo del libro:
Le Radici della Terra. Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea