Data di Pubblicazione:
2024
Abstract:
La mela (Malus x domestica) rappresenta uno dei frutti più coltivati e consumati al mondo, con l’Italia tra i principali produttori europei. La filiera melicola è minacciata da malattie fungine, sia durante le fasi di conservazione, trasporto e commercializzazione, causando rilevanti perdite economiche. Tra i principali patogeni figurano Botrytis cinerea, Penicillium spp., Mucor spp., Rhizopus spp., e agenti latenti come Ramularia mali, Neofabraea spp., Phlyctema spp. e Colletotrichum spp., responsabili di marciumi post-raccolta. Alterazioni come la patina bianca, legata a basidiomiceti come Entyloma spp. e Golubevia spp., riducono il valore commerciale delle mele. L’introduzione di nuove varietà, i cambiamenti climatici e la riduzione dell’uso di agrofarmaci hanno aumentato la diffusione di questi patogeni. Strategie integrate, tra cui l’uso di diagnostica precoce, lotta biologica e pratiche agronomiche, rappresentano soluzioni promettenti per garantire qualità e sostenibilità nella melicoltura italiana.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
Mela, malattie post-raccolta, marciume lenticellare, marciume amaro, patina bianca, patogeni latenti
Elenco autori:
TALEVI PALETTO E., REMOLIF G., MARTINO I., GARELLO M., NARI L., GUARNACCIA V., SPADARO D.
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: