La trasparenza dei sistemi decisionali automatizzati nel contesto lavorativo. Un'analisi giurisprudenziale
Articolo
Data di Pubblicazione:
2024
Abstract:
Obiettivi: il contributo si propone di comprendere quale profilo della trasparenza possa ritenersi più adeguato nella tutela dei lavoratori esposti ai sistemi decisionali automatizzati sul luogo di lavoro. Metodologia: è sia di tipo giuridico-normativa, con riguardo al quadro normativo multilivello, sia di tipo empirico, essendo basata sull’analisi della giurisprudenza europea, italiana e straniera in materia di sistemi decisionali automatizzati. Risultati: il principio trasparenza ha un significato poliedrico che per i lavoratori implica una comprensibilità sostanziale della decisione automatizzata in maniera tale da consentire ai lavoratori un esercizio consapevole dei diritti di cui sono titolari. Limiti e implicazioni: laddove, per ragioni tecniche, come nel caso dei sistemi basati su algoritmi di machine learning, non è possibile assicurare un tale grado di trasparenza, si propone di limitare l’utilizzo di tale tipologia di sistemi automatizzati nel contesto lavorativo. Originalità: la ricerca costituisce uno dei primi contributi organici sulla giurisprudenza in materia di impiego di sistemi decisionali automatizzati nei luoghi di lavoro
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
Trasparenza, sistemi decisionali automatizzati, intelligenza artificiale, comprensibilità
Elenco autori:
Vincenzo Cangemi
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: