Data di Pubblicazione:
2023
Abstract:
Il volume esplora la dimensione semiotica della latenza nella rappresentazione del volto nell'era digitale. Attraverso un approccio interdisciplinare che combina semiotica, filosofia, studi sui media e intelligenza artificiale, il libro analizza il modo in cui le tecnologie digitali ridefiniscono la percezione del volto umano, oscillando tra visibilità e invisibilità, presenza e assenza, riconoscibilità e anonimato. I contributi raccolti indagano fenomeni quali l’algoritmizzazione della fisiognomica, la quantificazione del volto nei sistemi di riconoscimento facciale, l’emergere di nuove forme di mascheramento e dissimulazione nei contesti urbani e digitali, nonché l’influenza dei sistemi di raccomandazione nell’orientare gli standard estetici nei social media. Il concetto di latenza, centrale nel volume, viene declinato in diverse prospettive: dal volto come interstizio tra manifesto e occulto alla sua funzione oracolare nell’IA, fino al suo ruolo nella costruzione dello spazio urbano e simbolico. L’opera, frutto del progetto di ricerca FACETS finanziato dall’European Research Council, rappresenta un contributo fondamentale per comprendere le trasformazioni contemporanee della comunicazione visuale e della soggettività nell’ecosistema digitale.
Tipologia CRIS:
05A-Curatela
Keywords:
Volto, spazio latente, era digitale, intelligenza artificiale
Elenco autori:
Massimo LEONE
Link alla scheda completa:
Link al Full Text: