Genesi, struttura e ricadute sull’interpretazione della nuova disposizione sull’onere della prova nel processo tributario
Articolo
Data di Pubblicazione:
2025
Abstract:
Si prospetta una possibile lettura del nuovo comma 5-bis dell’art. 7 D.Lgs. n. 546/1992 sull’onere della prova nel processo tributario, in termini di interpretazione autentica, muovendo dai lavori parlamentari che hanno condotto alla sua introduzione e dalla coerente e peculiare formulazione che ne è scaturita.
A possible reading of the new paragraph 5-bis of Article 7 of Legislative Decree No. 546/1992 concerning the burden of proof in tax proceedings, as an authoritative interpretation by the legislator, emerges from the parliamentary work that led to its introduction and from its specific wording.
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La struttura della regola sull’onere della prova introdotta con l’art. 6 della legge n. 130/2022. – 3. La genesi parlamentare e lo scopo dichiarato nei lavori preparatori di determinare una inversione dell’onere della prova. – 4. Segue: ancora sui lavori preparatori e sul significato della perseguita inversione – 5. L’inversione delle inversioni di matrice giurisprudenziale. – 6. Segue: precisazioni sulle inversioni giurisprudenziali. – 7. Il nuovo comma 5-bis dell’art. 7 D.Lgs. n. 546/1992 quale interpretazione autentica per il settore tributario della regola generale evincibile dall’art. 2697 c.c. – 8. Segue: … e il definitivo superamento di tesi rivenienti dal passato. – 9. Sulla retroattività dell’intervento normativo. – 10. Sul dovere per l’interprete di ricercare un significato utile nelle nuove disposizioni. – 11. Le conferme ritraibili dall’art. 7 dello Statuto dei diritti del contribuente, come riformato dal D.Lgs. n. 219/2023.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
processo tributario, onere della prova, inversione, interpretazione, interpretazione autentica, significato utile, motivazione dell’avviso di accertamento, Tax litigation, Burden of proof, Reversal of the burden of proof, Interpretation, Authoritative interpretation by the legislator, Grounds for the tax assessment
Elenco autori:
Vanz Giuseppe
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: