La presa di coscienza come "risveglio" etico-conoscitivo. Tre chiavi di volta fenomenologiche per la formazione sociale dell'io
Articolo
Data di Pubblicazione:
2024
Abstract:
A partire dalla prospettiva fenomenologica, il saggio sonda le possibilità di lavorare al recupero della “presa di coscienza” come momento cruciale della riflessione teorico-pedagogica e dell’operatività educativa. Tale momento si pone, infatti, in posizione privilegiata per consentire una «vita desta» capace di contrastare le derive di una «vita irriflessa», soggiogata alle molte forme di distrazione dalla riflessione e dall’agire conoscitivo che caratterizzano il nostro tempo. L’«affezione», la «domanda a ritroso» e l’«interrogazione questionante», così per come emergono, in particolare, dalle riflessioni di Husserl sull’inconscio, sono indagate quali fecondi “puntelli” pedagogici e educativi per favorire tale fondamentale momento. Così da rendere sempre più esplicita l’importanza della rielaborazione dell’esperienza sia nella formazione interiore delle soggettività sia nella strutturazione etico-sociale del mondo.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
presa di coscienza; Affektion; Rückfrage; Besinnung; formazione sociale dell’io
Elenco autori:
Elena Madrussan
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: