Maniere letterarie di Edoardo Sanguineti. Architetti, scultori, pittori tra Quattro e Seicento: espedienti filologici, approdi visivi
Articolo
Data di Pubblicazione:
2025
Abstract:
The essay will focus on Sanguineti’s poetics in relationship with figurative
Italian and Northern European art between XV and XVII Centuries. In this essay, the
Sanguineti’s philosophy, aesthetic of modern art are dealt with as a specific aspect of
his thought on art and poetry. In particular, they are analysed in the light of the theories
developed by Sanguineti in relation with the art criticism and visual thought.
Il saggio affronta la poetica sanguinetiana in rapporto all’arte figurativa
italiana e nordeuropea tra XV e XVII secolo. La filosofia e l’estetica applicata
all’arte di quei secoli viene indagata come aspetto specifico del pensiero di Sanguineti
sull’arte e la sua dimensione poetica; sondate, queste ultime, nello specifico, alla
luce delle teorie sviluppate dall’intellettuale genovese nel campo della critica delle
arti e del pensiero visivo.
Parole chiave. Sanguineti,
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
Edoardo Sanguineti, Eugenio Battisti, Giovanni Previtali, Giorgio Manganelli, Gianlorenzo Bernini, Mario Botta, Albrecht Dürer, Rembrandt, Joahnnes Vermeer, Pieter Claez, Lucas Cranach il Vecchio, Pontormo, Enrico Baj.
Elenco autori:
tordella
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: