Data di Pubblicazione:
2025
Abstract:
Nella letteratura anglosassone, le questioni relative alla giustizia intergenerazionale sono state affrontate soprattutto dal punto di vista dell’utilitarismo e del contrattualismo. Lo scopo del capitolo è affrontare queste sfide dalla prospettiva di un altro paradigma morale contemporaneo, il cosiddetto approccio delle capacità – in particolare, la versione di Martha Nussbaum. Dopo aver analizzato il suo capabilities approach, il capitolo mostra come questa teoria possa offrire degli spunti promettenti a due problemi centrali dell’etica intergenerazionale: la questione delle cosiddette «circostanze di giustizia», cioè delle condizioni necessarie, nelle teorie contrattualistiche classiche, per essere soggetti di diritti; e il problema dell’asimmetria tra generazioni presenti e generazioni future. Dopo aver sottolineato la potenzialità dell’approccio delle capacità di suggerire alcune risposte plausibili a questi problemi, il capitolo si conclude sottolineando una potenziale criticità di questa teoria, riguardante la riflessione pratica sui compromessi tra i nostri diritti e quelli dei non nati.
Tipologia CRIS:
02A-Contributo in volume
Keywords:
generazioni future, capabilities approach, giustizia intergenerazionale, circostanze di giustizia
Elenco autori:
giulio sacco
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Titolo del libro:
La sfida del domani. Filosofia e generazioni future