Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Migration, Consumption, Cities and Productivity

Progetto
La migrazione internazionale è in forte aumento a causa delle persistenti e significative disuguaglianze nelle opportunità economiche tra i Paesi. Si prevede che tale tendenza proseguirà, poiché i cambiamenti demografici spingono i responsabili politici di numerose economie ad attrarre lavoratori stranieri al fine di evitare perdite di produttività dovute alla carenza di competenze. Un’ulteriore e recente fonte di preoccupazione per le politiche pubbliche riguarda l’aumento delle disuguaglianze tra diverse aree all’interno dei Paesi e la loro possibile correlazione con i fenomeni migratori. I fattori che determinano il benessere e che incidono sulle decisioni migratorie, come il costo della vita locale o le opportunità di consumo, mostrano una crescente eterogeneità tra le regioni, in particolare tra le città più dinamiche e le aree rurali. Il progetto mira pertanto a fornire un’analisi approfondita volta a migliorare la comprensione delle interazioni tra immigrazione e risultati economici a livello regionale, nonché delle loro implicazioni per la definizione delle politiche economiche. L’attenzione sarà rivolta a tre principali ambiti di indagine: l’impatto dell’immigrazione sulle opportunità di consumo locali, le scelte di localizzazione dei migranti e il loro effetto sulle città, e infine l’impatto del lavoro dei migranti sulla produttività delle imprese. Verranno affrontati interrogativi quali: in che modo l’immigrazione influisce sulle opportunità di consumo locali e, conseguentemente, sulle disuguaglianze regionali nel costo della vita? Perché i migranti tendono a concentrarsi in determinate città o quartieri e quali sono le implicazioni economiche di tale concentrazione? L’immigrazione induce una fuga della popolazione nativa verso altri quartieri? Un aumento dell’offerta di lavoro dovuto all’immigrazione può accrescere la produttività delle imprese locali? Per rispondere a tali quesiti, il progetto farà ricorso a nuove e dettagliate fonti di dati che consentiranno di colmare rilevanti lacune nella letteratura esistente in materia di migrazione. In particolare, per analizzare i primi due ambiti, verranno utilizzati dati a livello microeconomico relativi ai consumi delle famiglie, nonché informazioni su popolazione e costo della vita a livello di quartiere negli Stati Uniti. Per il terzo ambito, verranno invece impiegati dati integrati datore di lavoro–dipendente, che coprono quasi l’intero universo delle imprese e dei lavoratori in Australia.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

ALBERT Christoph Friedemann   Responsabile scientifico  

Referenti (3)

GASPARI CHIARA   Amministrativo  
MONTECHIARO Giuseppina   Amministrativo  
VIZZANI Marisa   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI E MATEMATICO-STATISTICHE   Principale  

Tipo

Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2) Anni 2022/2023

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

1.326.072,15€

Periodo di attività

Ottobre 1, 2025 - Settembre 30, 2028

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (6)


SH1_2 - International trade; international business; spatial economics - (2024)

SH7_2 - Migration - (2024)

Settore ECON-02/A - Politica economica

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Geografia Economica

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Mercati Finanziari e Capitale Bancario

Parole chiave (3)

Consumer's choices
international trade
migration
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0