Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Sensorised Eversion Robot for One-shot Painless Screening Colonoscopy and Early Colorectal Cancer Semi-autonomous Microsurgery - Bando ex-post anno 2020

Progetto
I tumori del tratto digerente costituiscono una percentuale significativa delle malattie maligne a livello globale. Gli interventi sono spesso eseguiti nelle fasi avanzate, portando a bassi tassi di sopravvivenza dei pazienti e scarsa qualità della vita. Tra questi, il cancro del colon-retto (CRC) rimane uno dei principali killer, principalmente perché le persone fuggono dai programmi di screening della colonscopia disponibili che sono percepiti come dolorosi e scomodi. C'è anche una mancanza di tecnologie efficaci per il trattamento dei tessuti displastici (polipi) all'interno del colon. Gli approcci attuali sono associati a margini oncologici non sicuri e un alto tasso di complicanze, che spesso richiedono un intervento chirurgico che cambia la vita. ENDOLUMINAIRE-C introdurrà una nuova era per lo screening della colonscopia, creando un robot di eversione, una struttura simile a un manicotto che può estendersi negli spazi cavi mentre percepisce l'ambiente attraverso la tecnologia intelligente del sensore di visione multimodale. Può fungere da condotto per trasferire strumenti miniaturizzati a un sito remoto, come un robot miniaturizzato in grado di manipolare e dissezionare i tessuti, utilizzando strategie di controllo autonome per migliorare l'esecuzione dell'attività chirurgica. Sfruttando questi nuovi concetti, noi: 1) realizzare una colonscopia diagnostica e terapeutica indolore; 2) realizzare il rilevamento dei polipi in tempo reale e la caratterizzazione dei tessuti in situ; 3) effettuare una precisa rimozione microchirurgica di polipi e tumori “precoci”; 4) sviluppare strategie di controllo condivise per la dissezione e la sutura di tessuti autonomi. Le sfide tecniche e cliniche uniche saranno affrontate dai quattro PI con le loro competenze complementari e il forte sostegno delle loro quattro istituzioni. Questa vasta esperienza dimostra sinergia e valore aggiunto, portando a scoperte che non sarebbero possibili se perseguite in modo indipendente. La nostra missione è rivoluzionare la diagnosi e il trattamento del CRC con una procedura in fase iniziale, indolore e potenzialmente one-step. Oltre all'impatto clinico, si prevede che lo sfruttamento commerciale dei risultati del progetto avrà un forte impatto economico.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti

AREZZO Alberto   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE CHIRURGICHE   Principale  

Tipo

Progetti di Ateneo - Compagnia di San Paolo 2019/2021 - Mission 1.1 - Finanziamento ex-post

Finanziatore

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

50.000€

Periodo di attività

Dicembre 31, 2021 - Settembre 30, 2024

Durata progetto

33 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (25)


86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari

LS7_3 - Other medical technologies for diagnosis and monitoring of diseases - (2020)

PE5_8 - Intelligent materials – self assembled materials - (2020)

PE7_1 - Control engineering - (2020)

PE7_10 - Robotics - (2020)

PE7_4 - (Micro- and nano-) systems engineering - (2020)

Settore MED/18 - Chirurgia Generale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Cultura e della Creatività

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Società e della Pubblica Amministrazione

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Industria X.0

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Chimica e Ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave

System Engineering, Soft robotics, Intelligent Multi-Modal Vision Sensor, Microsurgery, Natural Orifices Translumenal Endoscopic Surgery (NOTES), Autonomy in Robotic Surgery, Shared Control
No Results Found

Contatti

Sito Web

-
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.5.0