Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Nuove strategie terapeutiche nei carcinomi prostatici avanzati

Progetto
Il carcinoma prostatico è il tumore più frequente nella popolazione maschile dei Paesi occidentali. Nei tumori prostatici metastatici e in stadio avanzato, la terapia di deprivazione androgenica rappresenta la prima scelta, ma spesso, compaiono fenomeni di resistenza. Si sviluppa il cosiddetto carcinoma prostatico resistente alla castrazione (CPRC), con una sopravvivenza di soli 12 mesi. In tali casi si fa ricorso alla chemioterapia, che però ha un’efficacia limitata ed è complicata dalla comparsa di tossicità sistemica. Pertanto, nuovi approcci terapeutici si rendono necessari per il trattamento dei CPRC. Dickkopf 1 (DKK1) è un inibitore della via di segnalazione di Wnt e la sua espressione è aumentata in diversi tipi di tumore. In pazienti con carcinoma prostatico che hanno sviluppato metastasi ossee, si osserva un aumento di DKK1, sia a livello sierico, sia nel tessuto prostatico. Inoltre, recentemente, è stato dimostrato che l'espressione di DKK1 nel carcinoma prostatico è correlata alla capacità di metastatizzare e a una prognosi peggiore. Tutto questo suggerisce che DKK1 possa essere un target per lo sviluppo di una nuova terapia dei CPRC. Scopo del presente progetto sarà la valutazione del ruolo di DKK1 nella crescita e metastatizzazione dei CPRC. Lo studio sarà condotto in vitro sia su linee tumorali stabilizzate sia su colture primarie di tumori provenienti da pazienti operati per tumore avanzato della prostata, e in vivo in un modello animale. Nella fase 1 si valuterà la capacità del silenziamento di DKK1 di indurre morte cellulare e riduzione della capacità migratoria in linee stabilizzate; nella fase 2 si valuterà, nelle stesse linee, la capacità della delezione di DKK1 mediata da CRISP/CAS9 di indurre morte cellulare e riduzione della capacità migratoria; nella fase 3 si valuterà l’effetto del silenziamento di DKK1 in colture primarie ottenute da tumori di pazienti sottoposti ad intervento chirurgico; nella fase 4 si valuteranno, nel modello animale in vivo, gli effetti della delezione di DKK1 mediata da CRISPR/CAS 9 sulla inibizione della crescita tumorale e sulla capacità di metastatizzazione dei tumori prostatici. Il presente studio definirà pertanto il razionale preclinico per il trattamento dei tumori avanzati della prostata attraverso un nuovo approccio di target therapy che utilizzi il silenziamento di DKK1. Successivi studi clinici consentiranno di definire gli schemi di trattamento atti a raggiungere quanto ci si prefigge con questa ricerca: migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita di pazienti affetti da tumore prostatico in stadio avanzato.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

ARVAT Emanuela   Responsabile scientifico  
CATALANO Maria Graziella   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

35.000€

Periodo di attività

Febbraio 1, 2021 - Dicembre 5, 2023

Durata progetto

34 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (3)


LS4_3 - Endocrinology - (2013)

LS4_6 - Cancer and its biological basis - (2013)

Settore MED/13 - Endocrinologia

Parole chiave (3)

Carcinoma prostatico
DKK1
Target Therapy
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1