Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Rewilding policies for carbon sequestration under increasing fire risk -2022R7F259

Progetto
Ridurre le emissioni di gas serra entro il 2050 è fondamentale per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C e richiede in tutti gli scenari la rimozione attiva di biossido di carbonio (CO2). Le soluzioni basate sulla natura offrono opzioni a basso costo per la rimozione di CO2, che devono essere meglio identificate, valutate per il loro potenziale di assorbimento di carbonio (C) e amplificate. Le soluzioni basate sulla natura includono la maggiore protezione, il ripristino e il miglioramento della gestione degli ecosistemi forestali. Le strategie di ricolonizzazione, come la riforestazione naturale su terreni marginali o la rinaturalizzazione delle foreste dove l'azione umana è stata interrotta, offrono anche opportunità per aumentare i sink di C. D'altra parte, la ricolonizzazione potrebbe anche generare conseguenze non volute, come un aumento del rischio di incendi e la perdita di C attraverso le emissioni degli incendi. REWILD-FIRE valuterà il C addizionale assorbito promuovendo la riforestazione su ex terreni agricoli e l'espansione delle foreste esistenti. Il progetto valuterà i compromessi tra l'aumento del C della biomassa e la perdita potenziale di C dovuta alle emissioni degli incendi e comparare le scelte relative alla pianificazione spaziale della riforestazione e della espansione delle foreste in tutta l'area alpina italiana. Il progetto cercherà di raggiungere tre obiettivi specifici: O1) prevedere i cambiamenti della copertura del suolo in diversi scenari di ricolonizzazione e cambiamento climatico; O2) modellare la crescita futura delle foreste e la dinamica del C in base alla riforestazione e alla ricolonizzazione basata sulla espansione delle foreste; O3) valutare le perdite di C dovute alle modifiche dei regimi degli incendi in scenari di ricolonizzazione e cambiamento climatico. REWILD-FIRE coinvolge tre università italiane che coprono l'intera area alpina (Torino, Milano, Udine). Le attività principali del progetto comportano l'analisi della copertura del suolo passata e futura in base al cambiamento climatico (WP1), i cicli del C delle foreste (WP2) e gli impatti dei regimi degli incendi (WP3). WP4 garantisce l'accessibilità degli strumenti di simulazione e delle proiezioni a scala alpina, per informare e supportare i pianificatori del territorio nella formulazione di politiche di ricolonizzazione efficaci in un contesto di crescente rischio di incendi. Combinando le osservazioni sul campo, il telerilevamento e la modellizzazione della vegetazione con scenari di strategie politiche, REWILD-FIRE informerà i responsabili delle politiche regionali, nazionali ed europee del contributo delle soluzioni basate sulla natura delle foreste per raggiungere lo zero netto di emissioni entro il 2050 nelle regioni
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

ASCOLI Davide   Responsabile scientifico  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (2)

Università degli Studi di MILANO
Università degli Studi di UDINE

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

74.718€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (16)


LS8_5 - Biological aspects of environmental change, including climate change - (2022)

PE10_3 - Climatology and climate change - (2022)

PE10_4 - Terrestrial ecology, land cover change - (2022)

Settore AGR/05 - Assestamento Forestale e Selvicoltura

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Cambiamenti Climatici

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Protezione e prevenzione del territorio dai rischi naturali, ambientali e antropici

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Afforestation
Carbon dynamics
Modelling tools
Rural land, environment and landscape
Wildfire
climate change
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0