Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Soluzioni innovative per il recupero e l’accumulo di energia e per il monitoraggio degli edifici

Progetto
Le tematiche proposte dal progetto riguardano nuove soluzioni e tecnologie per contenere le dispersioni energetiche e incrementare le prestazioni del sistema edifico-impianti, la gestione ottimizzata di flussi energetici e componenti edilizi e lo sviluppo di metodologie in grado di migliorare le abitudini di consumo da un lato e ottimizzare la produzione (sia su scala locale, sia su scala territoriale) dall’altro. Il progetto si pone l’obiettivo di fornire metodi, strumenti e soluzioni che incrementino le prestazioni degli edifici nuovi e riqualificati, alla base dello sviluppo energetico dell’edilizia nel futuro prossimo. In particolare, il progetto sarà caratterizzato da attività focalizzate sulla riqualificazione energetica del parco edilizio nazionale che prevedono analisi disaggregate dei consumi elettrici e termici, delle principali tipologie edilizie e dei possibili risparmi derivanti da azioni volontarie dell’utenza basate sulla modifica dei profili di consumo a basso impatto economico; diagnosi energetiche di edifici reali di carattere storico/vincolato per valutare la fattibilità di interventi di riqualificazione mediante l’utilizzo di tecnologie innovative e fonti rinnovabili in ottica all-electric buildings; analisi di materiali innovativi ad alta efficienza per l’involucro edilizio (rivestimenti termocromici, iradiative coolers, sistemi trasparenti dinamici); analisi del thermal comfort e della qualità dell’aria indoor (anche mediante monitoraggi strumentali di grandezze termoigrometriche e ambientali di un edificio reale) al fine di valutare le implicazioni sul piano energetico e possibili interventi migliorativi. Altre attività riguarderanno lo studio di soluzioni e lo sviluppo di strumenti che consentono di valutare il potenziale di incremento dell’efficienza energetica degli edifici con un approccio a scala urbana. Le soluzioni analizzate riguarderanno il miglioramento delle prestazioni dell’involucro edilizio con tecnologie verdi di involucro (TVI) e con tecnologie modulari basate sull’Off-Site Construction. Saranno sviluppati scenari urbani che prevedono l’installazione di TVI (tetti verdi estensivi, facciate verdi e living wall) sulle superfici degli edifici per la valutazione congiunta del potenziale di riduzione dei consumi energetici e di mitigazione dell’isola di calore urbana e sarà proposta l’analisi del caso studio della città di Bolzano mediante telerilevamento e GIS. Sarà anche realizzato e testato un prototipo di tetto blue-green. L’obiettivo dello studio su procedure standardizzate e tecnologie modulari basate sull’Off-Site Construction è definire un catalogo di potenziali soluzioni di sistemi di copertura che possa agevolare la diffusione sul territorio nazionale di tale soluzione e incrementare, conseguentemente, il numero degli edifici riqualificati. Sarà sviluppato, infine, il portale AUREE.it, finalizzato a creare una base conoscitiva che possa essere sfruttata per accelerare i processi di integrazione intelligente fra le energie rinnovabili, l’efficienza energetica e altre soluzioni sostenibili e per supportare i decisori locali nella pianificazione energetica. Un WP sarà dedicato a migliorare le prestazioni dei singoli componenti del sistema edificio-impianti mediante lo sviluppo di un sistema integrato di cattura e accumulo dell’energia ambientale, utile ad alimentare la sensoristica presente negli edifici e in grado di offrire una soluzione efficiente ed eco-sostenibile per il monitoraggio ambientale; particolare attenzione sarà dedicata ad approfondire la tecnologia OLED, sorgente luminosa ad alta efficienza e sostenibile per applicazioni in “finestre intelligenti”; saranno studiati componenti opachi innovativi dell’involucro edilizio, in particolare pareti “responsive” alle diverse condizioni climatiche (in grado di variare le proprietà di isolamento termico grazie ad un’intercap
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (4)

BAROLO Claudia   Responsabile scientifico  
BARBERO Nadia   Partecipante  
BORRELLI Raffaele   Partecipante  
GALLIANO Simone   Partecipante  

Referenti

MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

ENEA ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE ENERGIA E AMBIENTE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

90.012€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2023 - Dicembre 31, 2024

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (13)


PE5_15 - Polymer chemistry - (2022)

PE5_17 - Organic chemistry - (2022)

PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 13: Climate action

Goal 7: Affordable and clean energy

Settore CHIM/02 - Chimica Fisica

Settore CHIM/04 - Chimica Industriale

Settore CHIM/06 - Chimica Organica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Chimica e Ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Chimica Organica e Industriale

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
chimica computazionale
elettrochimica
polimeri conduttivi
sintesi di materiali metallorganici
sintesi di materiali organici
termoelettricit�
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni

A comprehensive study of NaCl-polyol mixtures: affordable and green electrolytes for electrochemical energy storage systems 
2024
Contributo in Atti di convegno
Open Access
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1