Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Multi-omics analysis for the characterization of patients with glycemic alterations due to glucocorticoid and mineralocorticoid excess. Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Progetto
L'iperglicemia è una complicanza comune di numerosi disturbi endocrini, compreso l'eccesso di glucocorticoidi e mineralcorticoidi. Nello specifico, alterazioni glicemiche si verificano in circa il 50% dei pazienti con sindrome di Cushing (CS) endogena. Allo stesso modo, il trattamento con i glucocorticoidi inducono una compromissione del metabolismo del glucosio in quasi il 40% dei casi. L'aldosteronismo primario (PA) è un altro riconosciuto causa di alterazioni glicemiche, sebbene l'esatta prevalenza di questa complicanza non sia ben definita. Degno di nota, glucosio il deterioramento del metabolismo ha un impatto negativo sugli esiti delle malattie. Pertanto, l'identificazione precoce e il trattamento appropriato dell’iperglicemia è fondamentale per ridurre il peso delle malattie. La deregolamentazione dei microRNA (miRNA) è stata segnalata nel contesto di numerosi processi patologici, incluso quello metabolico e delle malattie endocrine. Negli ultimi decenni, i microRNA hanno guadagnato un crescente interesse come potenti biomarcatori e come attori chiave nei meccanismi patogenetici delle malattie. La profilazione metabolomica potrebbe fornire un contributo significativo alla fenotipizzazione e alla diagnostica della malattia in un'ampia gamma di patologie condizioni. Gli steroidi rappresentano una parte importante del contenuto metabolomico nell'uomo e le alterazioni degli steroidi ne sono la causa principale delle malattie endocrine. Parallelamente, le vie della steroidogenesi possono essere potenzialmente disregolate in quasi tutti i tipi di malattie. IL identificazione di specifiche firme di miRNA correlate allo stato metabolico alterato (cioè resistenza all'insulina e disfunzione delle cellule beta) in il contesto dell'eccesso di glucocorticoidi o mineralcorticoidi e l'integrazione con le informazioni ottenute tramite metodi metabolomici e la profilazione degli steroidi con tecnologie altamente innovative potrebbe aiutare non solo a svelare i meccanismi fisiopatologici alla base della perturbazioni del glucosio, ma può anche dare un contributo significativo alla classificazione clinica e alla fenotipizzazione, potenzialmente affrontandole interventi terapeutici personalizzati per ottenere la remissione della malattia, nonché per gestire l'iperglicemia secondaria. Lo scopo di questo progetto è esplorare i profili miRNA, steroidomici e metabolomici in pazienti con alterazioni glicemiche correlate ad eccesso di glucocorticoidi o mineralcorticoidi, per comprendere meglio i meccanismi fisiopatologici associati alle alterazione del metabolismo e identificare potenzialmente biomarcatori utili del dismetabolismo per queste condizioni. Più specificatamente, attraverso l’integrazione di microRNA (miRNA), cambiamenti di metaboliti e steroidi, insieme ai dati clinici, miriamo a identificare gruppi specifici di pazienti con profili metabolici distinti per implementare la classificazione e la fenotipizzazione dei pazienti. Inoltre, questo studio mira a generare un nuovo modello di apprendimento automatico (ML) per prevedere il deterioramento del metabolismo del glucosio nei pazienti con glucocorticoidi ed eccesso di mineralcorticoidi utilizzando dati multi-omici. L'integrazione basata sul machine learning aiuterà a migliorare la comprensione di queste complesse malattie e potrebbero fornire potenziali combinazioni di biomarcatori diagnostici per la diagnosi.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

BENSO Andrea Silvio   Responsabile scientifico  
BECCUTI Guglielmo   Partecipante  
BIOLETTO Fabio   Partecipante  
PARASILITI CAPRINO Mirko   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

Progetti PNRR - M4C2 Investimento 1.1 - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Bando 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Partner (2)

Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

75.497€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


LS2_9 - Metabolomics - (2022)

LS7_1 - Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases - (2022)

Settore MED/13 - Endocrinologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Steroids
cushing
metabolomics
miRNAs
primary aldosteronism
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1