Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Biomarcatori di esposizione ed effetti in soggetti esposti a micro- e nano-plastiche in scenari occupazionali ed ambientali

Progetto
L'inquinamento ambientale da micro-nanoplastiche (MNPL) è ritenuto una minaccia crescente per la salute umana. Le MNPL sono polimeri organici composti da additivi aventi rispettivamente un diametro < 5 mm e 100 nm o inferiore. Ad oggi, la presenza e le fonti di emissione dei MNPL negli ambienti di lavoro ha ricevuto scarsa attenzione, sebbene in alcuni comparti produttivi vi sia il potenziale di esposizione a MNPL, generate durante la degradazione meccanica di materiali in plastica (NIOSH 2020, https://blogs. cdc.gov/niosh-science-blog/2020/02/19/microplastics/). I pellet di resina plastica, le microsfere di plastica sono utilizzate in molte applicazioni industriali, compresi gli inchiostri per stampanti, nelle vernici, nello stampaggio a iniezione e negli abrasivi. Verosimilmente, una parte delle microplastiche utilizzate nelle applicazioni industriali dovrebbe fuoriuscire dai siti di produzione ed entrare nell'ambiente. I lavoratori nella gestione dei rifiuti, nelle operazioni di riciclo, nella lavorazione di prodotti in polimeri e durante la fusione della plastica nella stampa 3D, potrebbero essere potenzialmente esposti a MNPL nell'aria. Oltre alla dinamica di rilascio, soprattutto dopo la degradazione termica dei polimeri, le nanoplastiche aerodisperse sono state scarsamente caratterizzate, a causa della complessità delle loro composizioni chimica, dimensioni, forma e della loro associazione con altri rischi chimici presenti nei luoghi di lavoro, quali componenti delle stesse materie plastiche. È noto che in seguito all'inalazione di prodotti di degradazione termica del politetrafluoroetilene, può svilupparsi una disfunzione polmonare da lieve a grave nota come "febbre da fumi polimerici" (Williams et al., 1974). Questo disturbo è stato associato alla presenza di particelle su nanoscala incluse nei prodotti di decomposizione, compresi i polimeri, nei fumi, in grado di raggiungere la zona degliscambi respiratori e raggiungere l'interstizio polmonare. La stampa 3D sta diventando popolare non solo negli uffici ma anche a casa. Funziona depositando uno strato dopo l'altro di plastica fusa a temperature fino a 320 °C, quindi lo estrude su una piastra di base mobile per produrre oggetti diversi, inclusi giocattoli, pistole e arti artificiali. Maggiore è la temperatura, più gas vengono prodotti e alla fine si formano più particelle. Sebbene molte domande di base sulla quantità e sui tipi di composti nelle emissioni delle stampanti 3D debbano ancora essere risolte, i lavoratori degli impianti addetti alla stampa 3D possono essere esposti a particelle di MNPL, oltre ad altre emissioni, presenti nell'aria (Stefaniak et al., 2018; Stefaniak et al., 2019a e 2019b). In assenza di misurazioni sistematiche, il processo di fusione continua rilascia nell'aria composti organici volatili (COV) e particelle ultrafini (UFP). Ad esempio, la stampa con acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS) emette stirene e formaldeide, il nylon rilascia caprolattame, un irritante per le vie respiratorie e l'acido polilattico (PLA) emette metil metacrilato, un lieve irritante per la pelle. Inoltre, gli additivi per filamenti possono modificare drasticamente le emissioni. Ad esempio, il PLA che include sostanze in traccia per renderlo resistente agli urti genera più particelle rispetto all'ABS standard (Zhang et al, 2019), così come particelle contenenti cromo, nichel e alluminio durante la stampa possono essere prodotte da coloranti contenenti metallo all'interno dei filamenti di ABS colorato. Per le loro dimensioni molto ridotte, possono interagire con i sistemi biologici e rappresentare una possibile fonte di rischio per la salute nei soggetti esposti portando ad alterazioni a carico dell'organo bersaglio (in primo luogo il polmone), stress ossidativo (SO) e attivazione di vie infiammatorie. Sebbene siano note le proprietà tossiche di alcuni componenti MP/NP, il possibile impatto sulla salute umana merita
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

BERGAMASCHI Enrico   Responsabile scientifico  
BONO Roberto   Partecipante  
FENOGLIO Ivana   Partecipante  
GARZARO Giacomo   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Principale  

Tipo

Progetti di Ateneo - Compagnia di San Paolo 2019/2021 - Mission 1.1 - Finanziamento ex-post

Finanziatore

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

58.061€

Periodo di attività

Dicembre 31, 2021 - Dicembre 30, 2023

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (22)


LS7_9 - Environmental health, occupational medicine - (2020)

Goal 8: Decent work and economic growth

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica

Settore MED/42 - Igiene Generale e Applicata

Settore MED/44 - Medicina del Lavoro

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
3-D printing
Microplastics/nanoplastics
biomarkers
inflammation
occupational exposure
oxidative stress
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0