Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Neoplasie di cellule muscolari lisce dell’utero: ricerca di parametri prognostici innovativi e di nuovi bersagli terapeutici

Progetto
Le neoplasie di cellule muscolari lisce dell’utero rappresentano un tumore femminile ad elevata incidenza (fino al 70% circa di incidenza cumulativa nell’arco della vita) (Stewart et al., BJOG 2017). Sebbene nella maggior parte dei casi si tratti di neoplasia benigne con ottima prognosi (leiomiomi), un sottogruppo di neoplasie presenta un incerto potenziale di malignità (c.d. STUMP) o caratteristiche di franca malignità (leiomiosarcomi). Gli attuali bisogni preminenti per affrontare efficacemente queste patologie sono quindi due: 1) riuscire a identificare correttamente i tumori uterini di cellule muscolari lisce ad elevato rischio di recidiva; 2) individuare nuovi potenziali bersagli terapeutici per i casi con comportamento aggressivo. Relativamente al primo punto, la definizione di nuovi marker diagnostici efficaci consentirebbe di ridurre l’area di grigio rappresentata dagli STUMP. Riguardo il secondo punto, le terapie adiuvanti ad oggi disponibili per il trattamento dei leiomiosarcomi possiedono scarsa efficacia e risulta quindi necessario individuare nuove strategie terapeutiche. Nella prima parte del presente progetto verrà quindi valutata l'efficacia diagnostica e prognostica delle caratteristiche clinico-ecografiche (età, dimensioni lesione, caratteristiche di ecogenicità…), istopatologiche (atipie citologiche, necrosi, attività proliferativa, invasione vascolare/perineurale) e immunoistochimiche (Ki67, ER, PgR, p53, p16) dei casi di tumori di cellule muscolari lisce dell’utero raccolti. Verrà quindi verificata l’associazione tra tali parametri e la recidiva di malattia, sopravvivenza libera da recidiva e sopravvivenza globale/malattia-specifica. Nella seconda fase del progetto la casistica sarà analizzata mediante multiplex gene expression profiling utilizzando il pannello NanoString PanCancer IO 360 (NanoString Technologies, Seattle, WA, USA). Mediante tale pannello verrà caratterizzato il profilo trascrittomico di rilevanza immuno-oncologica analizzando sia pathway relativi all’immunogenicità tumorale (presentazione antigenica, perdita di espressione geni MMR, espressione geni MAGE, PD-L1, IDO1, B7-H3, TGFb…) che relativi alla risposta immunitaria anti-tumorale (PD1, ARG1, NOS2, CTLA4, IL10, chemochine infiammatorie, tipizzazione popolazioni immunitarie). Questa caratterizzazione sarà sfruttata per identificare nuovi marker prognostici e potenziali bersagli terapeutici immunoterapici.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

BERTERO Luca   Responsabile scientifico  
CASSONI Paola   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

25.000€

Periodo di attività

Settembre 16, 2021 - Gennaio 8, 2024

Durata progetto

28 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (26)


LS2_8 - Transcriptomics - (2020)

LS4_6 - Fundamental mechanisms underlying cancer - (2020)

LS6_4 - Immunological mechanisms in disease (e.g. autoimmunity, allergy, transplantation immunology, tumour immunology) - (2020)

LS7_3 - Other medical technologies for diagnosis and monitoring of diseases - (2020)

Settore MED/08 - Anatomia Patologica

Settore MED/40 - Ginecologia e Ostetricia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
STUMP
gene expression profiling
immune-oncology
leiomyoma
leiomyosarcoma
prognosis
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0