Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

GECOPAM - Missione 4 - Componente 2- Investimento 1.3, finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU - CUP: J33C22002830006

Progetto
Rispetto all’“Obiettivo n.8: Compliance e conformità dei processi ricostruiti tramite Process Mining”, GECOPAM è un progetto interdisciplinare sull’analisi di conformità mediante l’applicazione di tecniche di process mining in ambito legale e medico. Il progetto si propone di studiare un framework con cui sviluppare un sistema automatico per la ricostruzione dei processi in corso e la rilevazione del rispetto di standard e regolamenti con focus sul settore medicale. Questo sistema deve basarsi su un quadro metodologico per combinare l'analisi automatica dei processi con tecniche di intelligenza artificiale (AI), estrazione di informazioni (IE) ed elaborazione del linguaggio naturale (NLP). In particolare, il Process Mining (PM) viene applicato per modellare il flusso di dati temporali nei processi medici e legali. La pre-elaborazione dei dati estratti dai sistemi informativi è necessaria per la costruzione di log di eventi con arricchimento dei dati da campi di testo (NLP). La successiva analisi degli event log mediante algoritmi di process discovery permette la ricostruzione dei flussi. Su questi modelli è possibile effettuare indagini prescrittive e predittive con l'applicazione di tecniche di intelligenza artificiale (ad esempio mediante modelli di Machine Learning) per la gestione della conoscenza. Sui modelli ottenuti vengono effettuate tecniche di analisi delle varianti (manuale e automatica) e di controllo di conformità al fine di valutarne la conformità rispetto a modelli ideali e con riferimento a norme e regolamenti. Vengono svolti due casi pratici su dati e processi reali. Una prima applicazione pratica riguarda i flussi di attività sui pazienti di un servizio di emergenza, come il Pronto Soccorso di un ospedale di medie dimensioni. Le attività acquisite dal sistema informativo ospedaliero comprendono la registrazione, il triage, gli esami (identificati dai codici ICD9) e le consultazioni effettuate, fino alla dimissione (nelle diverse modalità). La conformità deve avvenire a livello di norme e regolamenti interni (ad esempio rispetto alla durata massima delle attività o ai percorsi assistenziali pianificati). Un secondo caso studio riguarda la valutazione di conformità di un procedimento giuridico estratto da un database giuridico (es. appalti in ambito medico), arricchito con l'estrazione automatica di caratteristiche aggiuntive quali eventi, date, importi di gara, che non sono presenti nei dati registrati nel sistema informativo, ma ricavati nei testi delle gare. In entrambi i casi, la collaborazione con esperti del dominio in ambito giuridico è cruciale per definire il quadro normativo di riferimento per l'analisi e il modello di processo 'ideale' su cui basare le valutazioni di conformità dei processi reali. Oltre a questa caratteristica interdisciplinare, vogliamo proporre una valutazione qualitativa includendo l'interazione tra informatici ed esperti legali e medici adottando approcci centrati sull'uomo. Questa metodologia può essere estesa a diverse tipologie di processi legali nella legislazione nazionale ed europea, nonché a processi organizzativi in ambito sanitario. I beneficiari del progetto sono principalmente i decisori delle organizzazioni pubbliche e delle aziende che operano nel campo medico e legale.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti

BOELLA Guido   Responsabile scientifico  

Referenti

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

INFORMATICA   Principale  

Tipo

Bandi a cascata su Progetti PNRR M4C2 Iniziativa 1.3 - Partenariati Estesi (PE)

Finanziatore

Università degli Studi di BOLOGNA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

169.575€

Periodo di attività

Aprile 1, 2024 - Marzo 31, 2025

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (3)


PE1_3 - Number theory - (2022)

Settore INF/01 - Informatica

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Algebra e Geometria

Parole chiave

INFORMATICA
No Results Found

Contatti

Sito Web

.
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1