Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Green Electrolyte and Biomass-derived Electrodes for Sustainable Electrochemical Storage Devices - Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1.

Progetto
La crescita sostanziale della produzione di energia rinnovabile prevista per i prossimi anni richiede uno stoccaggio efficiente e massiccio per migliorare l'integrazione di rete su larga scala delle fonti di elettricità intermittenti (ad es. solare, maree, eolico). Al giorno d'oggi, una penetrazione più approfondita della produzione di elettricità da fonti rinnovabili è limitata dalla nostra capacità di immagazzinare l'energia in modo efficiente. Attualmente, le batterie agli ioni di litio (Li-ion) rappresentano lo stato dell'arte nel settore. Tuttavia, la domanda prevista di batterie agli ioni di litio trainata dal settore automobilistico potrebbe sollevare problemi relativi alla fornitura di materiali per il litio (vale a dire Li2CO3) e materie prime per elettrodi (ad esempio a base di cobalto, a base di Ni, grafite naturale). Lo sviluppo di batterie agli ioni di sodio a basso costo basate su composti abbondanti e sostenibili può alleviare i vincoli del mercato, garantendo una crescita sostanziale del settore delle energie rinnovabili fornendo maggiore flessibilità/bilanciamento alla rete. Pertanto, lo sviluppo di nuove tecnologie basate sugli ioni Na richiede: i) la scoperta/investigazione di nuovi materiali/componenti ampiamente distribuiti in grandi quantità e senza contingenze strategiche; ii) utilizzo di materiali green e sostenibili in tutte le loro fasi di vita (produzione, utilizzo, fine vita). L'obiettivo di GENESIS è sviluppare nuovi materiali per batterie Na-ion secondarie di nuova generazione, ad alte prestazioni e sostenibili. In questo contesto, GENESIS studierà elettroliti ecologici, convenienti e sostenibili da accoppiare con elettrodi derivati da biomassa, con l'obiettivo di una comprensione più approfondita di tali sistemi, consentendo così lo sviluppo di sistemi avanzati di stoccaggio di ioni Na a basso costo e sostenibili sistemi. GENESIS indagherà in particolare: i) studio computazionalmente assistito di nuovi materiali sia per il compartimento elettrolitico che per quello elettrolitico; ii) applicazione di strumenti avanzati di caratterizzazione ex-situ e in-situ; iii) fabbricazione "verde" di materiali per elettrodi/elettroliti; iv) il loro assemblaggio e test elettrochimici in semicelle a scala di laboratorio. Il progetto dovrebbe iniziare a TRL-1/2 e raggiungere TRL-4 in 24 mesi, e i suoi obiettivi sono in buona consonanza con i bandi UE HORIZON 2020/HORIZON EUROPE. I materiali riciclabili e naturalmente abbondanti saranno lavorati per diventare componenti di accumulo di energia con un impatto ambientale minimo o addirittura nullo. I materiali studiati nell'ambito di GENESIS saranno caratterizzati da: i) basso impatto ambientale in termini di approvvigionamento, lavorazione/produzione e smaltimento/riutilizzo post-ciclo; ii) abbondanza elementare; iii) bassa tossicità; iv) sicurezza ev) basso costo. Il progetto si concentrerà sulla comprensione delle relazioni trasporto-(micro)struttura dei materiali elettrodi/elettroliti proposti e del comportamento fisico-chimico e funzionale. L'accento sarà dedicato alla stabilità chimica/elettrochimica dei materiali e delle interfacce e ai metodi di preparazione ecologici a basso impatto sfruttando rifiuti/biomasse e percorsi privi di solventi/a base d'acqua.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (2)

PAVAN Cristina   Responsabile scientifico  
DAMIN Alessandro   Partecipante  

Referenti

MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

63.600€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (13)


PE4_17 - Characterisation methods of materials - (2022)

PE4_8 - Electrochemistry, electrodialysis, microfluidics, sensors - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 7: Affordable and clean energy

Settore CHIM/02 - Chimica Fisica

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica

Settore CHIM/04 - Chimica Industriale

Settore CHIM/07 - Fondamenti Chimici delle Tecnologie

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Chimica Analitica e Farmaceutica

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Chimica Organica e Industriale

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Advanced multitechnique characterization
Bio-derived electrodes
Deep Eutectic Solvents
Sodium Ion Batteries
Sustainable electrolytes
Water-in-salt
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (9)

Deep Eutectic Solvents as a potential solution for the new generation of energy storage systems: from electrochemical to thermoelectric devices 
2024
Abstract
Open Access
The relationship between spectroscopic and electrochemical properties of NaCl-Glycerol deep eutectic electrolyte for supercapacitor 
2024
Abstract
Reserved Access
Multi-technique investigation of polyol-based Deep Eutectic Solvents as innovative and sustainable electrolytes in electrochemical energy storage devices 
2023
Abstract
Open Access
Voronoi Tessellation as a Tool for Predicting the Formation of Deep Eutectic Solvents 
JOURNAL OF CHEMICAL INFORMATION AND MODELING
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Cost-effective and eco-friendly polyols-DESs for supercapacitors 
2024
Contributo in Atti di convegno
Open Access
Improving sustainability in the construction of conjugated molecular scaffolds: ionic liquids and (waste)water as solvents 
2024
Contributo in Atti di convegno
NaCl-Gly deep eutectic electrolyte for stable and high-voltage electrochemical double layer capacitor 
2024
Contributo in Atti di convegno
Open Access
Sodium chloride and polyols based Deep Eutectic Solvents as sustainable electrolytes for electrochemical energy storage devices 
2024
Contributo in Atti di convegno
Open Access
Polyol-based Deep Eutectic Solvents as ubiquitous and sustainable mixtures: from organic chemistry to electrochemical energy storage 
2023
Contributo in Atti di convegno
Open Access
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1