Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

RElevant Audience Plan Leading to Awareness Network for CIrcular Economy Use of Recycled TYre materials in city LIFE

Progetto
Gli pneumatici post consumo sono un importante flusso di rifiuti generato ogni anno in Europa e nel mondo. Il riciclaggio dei pneumatici ha alcune peculiarità che lo distinguono da altri settori di riciclaggio, in quanto i materiali per pneumatici riciclati (RTM) non vengono utilizzati per produrre nuovi pneumatici. Gli RTM producono nuovi materiali: gomma, fibre d'acciaio e fibre tessili, che vengono utilizzati in molti prodotti e applicazioni diverse, dalle strade e dagli arredi stradali alle superfici sportive, dai materiali da costruzione alle infrastrutture - e molti altri. Questo è stato possibile grazie agli sforzi di molte PMI in tutta Europa, sostenute dalla Commissione attraverso progetti di ricerca e politiche ambientali. Nonostante questi sforzi, il mercato non è cresciuto come ci si aspettava, ma è cresciuto in modo casuale. Alcuni mercati si sono espansi significativamente negli ultimi anni, per esempio il settore dello sport, tanto che sembra quasi saturo. Altri, come le strade e i lavori pubblici, non sono cresciuti abbastanza da rappresentare una domanda stabile e affidabile. Nel 2017 il riciclaggio dei materiali ha raggiunto un livello del 38% dei pneumatici raccolti nell'ambito di schemi nazionali di gestione dei pneumatici, ancora basso, rispetto ad altri flussi di rifiuti. Garantire un mercato efficace per gli RTM è imperativo per consentire un'espansione del riciclaggio, riducendo la necessità di stoccaggio pericoloso o di spedizione all'estero per l'incenerimento. L'industria dei pneumatici non può contribuire ad aumentare la domanda per ragioni tecniche, e gli sbocchi effettivi non sono ancora sufficienti per assorbire quantità crescenti, a meno che non siano incoraggiati. Il mercato avrà bisogno di uno stimolo concertato - incentivi economici - e di una maggiore consapevolezza da parte dei mercati cruciali. Barriere e ostacoli dovranno essere identificati e superati. I "lavori pubblici" potrebbero fornire un vasto mercato potenziale per gli RTM. Ci sono molti esempi di prodotti e applicazioni che forniscono soluzioni tecniche sostenibili e di successo per problemi esistenti che potrebbero risultare in un aumento del riciclaggio, una riduzione delle emissioni di CO2, un risparmio energetico e costi inferiori rispetto alle alternative prodotte da risorse vergini. Tuttavia, oggi queste esperienze sono solo progetti singoli e locali, operazioni isolate, non azioni coordinate. Non sono state integrate in un mercato europeo più grande e consolidato. Gli obiettivi del progetto sono: 1) Aumentare la consapevolezza tra un pubblico target (tecnici della P.A., stakeholder, policy maker) rilevante sull'uso dei RTM nell'edilizia, nelle infrastrutture e nelle aree urbane. 2) Espandere la visibilità dei lavori significativi fatti con i RTM rendendo la conoscenza e le informazioni rilevanti disponibili attraverso un'applicazione web utilizzabile da altri tecnici. 3) Implementare e promuovere il Green Public Procurement in collaborazione con le aziende e le pubbliche amministrazioni, definendo specifiche di gara per creare opportunità per le aziende di riciclaggio di espandere i mercati ecologici e rendere disponibile ai committenti una verifica facile e affidabile dei requisiti verdi. 4) Attuare iniziative pratiche per sviluppare i principi dell'Economia Circolare per gli RTM e le loro applicazioni nell'ambiente urbano.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

BONO Roberto   Responsabile scientifico  
BELLISARIO Valeria   Partecipante  
SQUILLACIOTI Giulia   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Principale  

Tipo

Progetti europei LIFE

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION
Ente Finanziatore

Capofila

ETRA - THE EUROPEAN TYRE RECYCLING ASSOCIATION

Partner (3)

CITTA' METROPOLITANA DI TORINO
Politecnico di TORINO
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

55.887€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2022 - Giugno 30, 2025

Durata progetto

42 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


LS7_8 - Epidemiology and public health - (2020)

Settore MED/42 - Igiene Generale e Applicata

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave

Tyre Recycling, Circular Economy, Public health
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1