Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Nature Restoration and Management for Pollinator Conservation in Italy

Progetto
LIFE PolliNetwork è un progetto dimostrativo che contribuisce strategicamente alla conservazione degli insetti impollinatori. Il suo obiettivo finale è quello di aumentare in modo significativo la superficie degli habitat favorevoli agli impollinatori grazie al contributo concreto dei principali stakeholder che svolgono un ruolo chiave nell'elaborazione e nell'attuazione delle strategie per la conservazione degli impollinatori. LIFE Pollinetwork persegue inoltre un aumento tangibile delle conoscenze, della consapevolezza e della responsabilità dei principali attori in merito alla presenza e alle condizioni degli impollinatori in Italia. LIFE PolliNework contribuisce all'attuazione dell'art. 10 del Reg. UE 2024/1991 Legge sul ripristino della natura. Gli obiettivi specifici sono: 1) Avviare e sviluppare un processo strategico di miglioramento degli habitat degli impollinatori selvatici lungo le infrastrutture lineari rilevanti (strade, ferrovie e linee elettriche) e le centrali elettriche sul territorio nazionale. 2) Avviare e sviluppare un processo strategico di miglioramento significativo della qualità degli habitat per fornire cibo, riparo, siti di nidificazione e svernamento, all'interno delle aziende agricole e delle aree naturali protette. 3) Migliorare la capacità tecnica degli operatori e facilitare il miglioramento della qualità e della gestione degli habitat degli impollinatori. 4) Accelerare e facilitare lo sviluppo di un piano d'azione nazionale efficace con un impatto positivo reale sulle condizioni degli impollinatori in tutte le regioni nazionali. Gli obiettivi del progetto saranno raggiunti attraverso: la sperimentazione e la diffusione di un nuovo approccio di intervento, basato sulla tecnologia digitale, che supporti il processo decisionale.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

BONELLI Simona   Responsabile scientifico  

Referenti

MARCUZ Raffaella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI   Principale  

Tipo

Progetti europei LIFE

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION - EASME
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

214.530,72€

Periodo di attività

Settembre 1, 2025 - Agosto 31, 2030

Durata progetto

60 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (13)


LS8_1 - Ecosystem and community ecology, macroecology - (2024)

LS8_2 - Biodiversity - (2024)

LS8_3 - Conservation biology - (2024)

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave

pollinator conservation
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0