Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the quality and effectiveness of the higher education systems in a mutual learning environment

Progetto
Il progetto UNITAFRICA, promosso dalle Università Italiane (UI) all'interno della Rete Universitaria per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), è un'iniziativa strategica volta a favorire la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale con istituzioni universitarie nel continente Africano. L'Alleanza UNITAFRICA, composta da 21 UI e 93 Università Africane (UA) situate in 18 paesi Africani (di cui 10 sono tra i Paesi Meno Sviluppati), mira a potenziare la cooperazione reciproca per migliorare la qualità e l'efficacia dell’istruzione superiore, promuovendo nel contempo il sistema accademico italiano in Africa. Gli obiettivi principali includono la creazione di un ambiente fisico e virtuale favorevole al mutuo apprendimento (WP2), il potenziamento della mobilità (WP3, WP4), la promozione di una formazione di qualità tra gli studenti per affrontare le esigenze di sviluppo locale (WP3), il potenziamento delle competenze avanzate tra il personale accademico (WP4), la valutazione dell'efficacia delle attività educative (WP5). Il progetto si articola in sei Work Package (WP): il WP1 è focalizzato sulla gestione del progetto, il WP2 sulla costituzione della rete UNITAFRICA e della piattaforma digitale, il WP3 sull'educazione innovativa per studenti, il WP4 sullo sviluppo delle competenze avanzate, il WP5 sull'analisi retrospettiva e il WP6 sulla comunicazione e divulgazione. La fase iniziale (WP2) prevede la creazione dell'Alleanza UNITAFRICA e di una Piattaforma virtuale per l'Insegnamento Innovativo e la mobilità (PIT), necessarie alle attività del progetto. Le mobilità bidirezionali (WP3 e WP4) sono centrali per il progetto, con circa 590 mobilità pianificate per studenti, docenti e personale non docente. Gli studenti di laurea magistrale e dottorato parteciperanno a mobilità (WP3) per tesi di laurea, ricerca e corsi di formazione, per un totale di 830 mesi in Italia e in Africa. Il progetto mira all'innovazione sistemica attraverso la formazione delle capacità, proponendo 15 corsi per studenti di laurea magistrale e dottorato (WP3) e 13 corsi di formazione avanzata per il personale docente e non (WP4). I corsi di formazione coprono tutte le aree tematiche del progetto, tra cui lo sviluppo rurale, la salute, l'energia sostenibile, la transizione ecologica e digitale, lo sviluppo imprenditoriale e industriale, il patrimonio culturale e le scienze sociali e umanistiche. Il progetto si prefigge di identificare linee guida e migliori pratiche per le metodologie didattiche (WP5), favorire sinergie nei programmi di formazione congiunta, incoraggiare l’innovazione dei programmi educativi e delle metodologie didattiche, aumentare l'internazionalizzazione e promuovere una cooperazione efficace nella didattica e nella ricerca. L'approccio multidimensionale del progetto riflette un impegno verso impatti duraturi sull'istruzione superiore, la ricerca e la collaborazione tra il sistema accademico Italiano e Africano.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

BONETTO Sabrina Maria Rita   Responsabile scientifico  
DANSERO Egidio   Partecipante  
PEANO Cristiana   Partecipante  

Referenti

COLAONE Sara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (3)

SCIENZE DELLA TERRA   Principale  
CULTURE, POLITICA E SOCIETA'   Aggregata  
SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Aggregata  

Tipo

Progetti PNRR M4T4 Investimento 3.4 - INIZIATIVE EDUCATIVE TRANSNAZIONALI (TNE)

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di BRESCIA

Partner (20)

Politecnico di MILANO
Università "Cà Foscari" di VENEZIA
Università degli Studi della BASILICATA
Università degli Studi di BARI
Università degli Studi di BERGAMO
Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi di GENOVA
Università degli Studi di MESSINA
Università degli Studi di MILANO
Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"
Università degli Studi di PADOVA
Università degli Studi di PARMA
Università degli Studi di PAVIA
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Università degli Studi di TORINO
Università degli Studi di TRENTO
Università degli Studi di UDINE
Università degli Studi di VERONA
Università di PISA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

96.520,42€

Periodo di attività

Ottobre 1, 2024 - Marzo 31, 2026

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (12)


LS8_5 - Biological aspects of environmental change, including climate change - (2024)

Settore GEO/05 - Geologia Applicata

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (3)

Human mobility
immunity, infection, immunotherapy
synthetic chemistry and materials
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1