Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

TENOFOVIR PLASMA AND INTRACELLULAR PHARMACOKINETICS IN INSTI -BASED REGIMENS

Progetto
Introduzione: Tenofovir (TFV) nella formulazione tenofovir alafenamide (TAF) associato ad emtricitabina, rappresenta il backbone della maggior parte dei regimi a tre farmaci. I dati riportati in letteratura sulla penetrazione intracellulare (IC) di TFV sono ad oggi scarsi. Pertanto, il nostro obiettivo è stato quello di valutare la farmacocinetica plasmatica e IC di TFV in associazione all’uso di bictegravir o dolutegravir come terzo farmaco nella pratica clinica esplorando concomitantemente il potenziale ruolo dell’aderenza alla terapia sui parametri di farmacocinetica e efficacia virologica. Metodi: Sono stati inclusi pazienti in terapia con TAF/FTC/BIC in singola compressa e TAF/FTC e DTG dopo l’ottenimento del consenso informato. Le concentrazioni di TFV-DP sono state misurate a distanza di 24 +/- 4 ore (C trough ) dopo l’assunzione della terapia con una metodica validata di UHPLC-MSMS. I parametri farmacocinetici sono stati espressi come media geometrica (IC95%). L’intervallo tra il ritiro dei farmaci è stato utilizzato per calcolare la proporzione di giorni coperti (PDC) da terapia nel periodo immediatamente precedente all’analisi farmacologica. Le caratteristiche in studio sono state analizzate attraverso il test Mann-Whitney e Spearman a seconda dell’appropriatezza. Risultati : 86 pazienti sono stati inclusi nello studio: 61 in BIC/TAF/FTC e 25 in TAF/FTC e DTG. 83% era di sesso maschile, l’età e il BMI erano rispettivamente 51 (48-53) anni e 26.3 (22.8-29-8) Kg/m 2 . La media geometrica della C trough plasmatica di tenofovir dosato con BIC e DTG è risultata rispettivamente 14.9 (13.3-16.6) e 10.7 (7.8-13.6) ng/ml (p=0.001). La C trough intracellualre 327.5 (283.0-372.0) e 144.6 (76.1- 213.1) ng/ml (p<0.001), mentre la TFV IC plasma/ratio 23.1 (19.9-26.3) e 13.9 (7.4- 20.4) (p<0.001). Le concetrazioni plasmatiche degli altri antiretrovirali (BIC, DTG e FTC) sono risultate in linea con quanto riportato in letteratura. Nella popolazione totale è stata riportata una correlazione statisticamente significativa e lineare tra la C trough plasmatica e IC di TFV (0.557, p<0.001) , tra la C trough plasmatica di TFV ed età (0.432 p<0.001) e creatinina (0.380, p=0.001). Nessuna correlazione con il BMI è stata osservata. Non abbiamo riscontrato una differenza statisticamente significativa nell’aderenza cumulativa tra i due gruppi mentre un maggiore numero di pazienti virosppressi è stato riportato nel gruppo d BIC (p=0.001). Confrontando i pazienti virosoppressi tra i due gruppi, abbiamo osservato una maggiore C trough intracellulare di TFV nel grupoo con BIC (p=0.010) senza differenza nell’aderenza alla terapia (p=0.343). Conclusioni : l’esposizione plasmatica di TFV è risultata essere maggiore in associazione a BIC rispetto a DTG con un concomitante accumulo intracellulare di due volte maggiore in BIC nonostante lo stesso tasso di aderenza alla terapia. In conclusione, nella nostra popolazione, il ruolo dell’aderenza alla terapia non ha avuto impatto sul tasso di virosoppressione o correlazione con i parametri farmacocinetici. Ulteriori studi saranno necessari.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

BONORA Stefano   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

GILEAD SCIENCES SRL
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

17.000€

Periodo di attività

Giugno 6, 2023 - Giugno 5, 2024

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (15)


LS7_7 - Pharmacology and toxicology - (2022)

Settore MED/17 - Malattie Infettive

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave

pharmacokinetics
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0