Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Intelligent plug-and-play digital tool for real-time surveillance of COVID-19 patients and smart decision-making in Intensive Care Units

Progetto
In soli sei mesi, la SARS-CoV-2 ha colpito oltre 7,4 milioni di persone. Nei Paesi più colpiti, oltre il 10% dei pazienti infetti ha avuto necessità di ricovero in terapia intensiva (ICU). L'incompletezza dei dati clinici disponibili, la conoscenza limitata sulla malattia così come la mancanza di strumenti idonei a supportare l'intensivista nel rendere accurato, tempestivo il percorso diagnostico e terapeutico hanno portato a tassi di mortalità elevati. Il monitoraggio continuo delle condizione cliniche unita ad una raccolta integrata dei dati acquisisti da diversi sistemi di monitoraggio, potrebbe fornire agli intensivisti uno strumento strategico per decidere il trattamento più adatto per accelerare il recupero dei pazienti COVID-19 riducendo al contempo l'onere per il personale clinico e sanitario ed i costi. Queste informazioni sarebbero altresì estremamente utili per aiutarci a comprendere più in dettaglio il decorso della malattia supportando la ricerca di nuove terapie. Nel cotesto del progetto ENVISION, un consorzio multidisciplinare pubblico-privato promuoverà lo sviluppo e l'implementazione di uno strumento digitale innovativo - Sandman.MD. Si tratta di un sistema di monitoraggio in tempo reale e plug-and-play unito ad un sistema di supporto decisionale intelligente per il monitoraggio ed il trattamento dei pazienti affetti COVID-19 in terapia intensiva. Il sistema è stato sviluppata con successo dal nostro partner PMI app @ work ed è stato già introdotto in diversi ospedali in Germania per l'uso durante il periodo perioperatorio. Il sistema sarà integrato in una suite di analisi dei dati basata sull'intelligenza artificiale con strumenti di modellazione predittiva e potenziata con una funzionalità di segnalazione intelligente. Lo strumento digitale sarà implementato e testato in 14 ospedali in tutta Europa. Il lancio sarà supportato dall'Eurpean Society of Anesthesia and Intensive Care (ESAIC).
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (5)

BRAZZI Luca   Responsabile scientifico  
ELIA Vincenzo   Partecipante  
FANELLI Vito   Partecipante  
FILIPPINI Claudia   Partecipante  
MONTRUCCHIO Giorgia Giuseppina   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE CHIRURGICHE   Principale  

Tipo

H2020 Research and Innovation action

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION
Ente Finanziatore

Capofila

JOHANN WOLFGANG GOETHE - UNIVERSITATFRANKFURT AM MAIN

Partner (2)

Università degli Studi di PERUGIA
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

102.500€

Periodo di attività

Dicembre 1, 2020 - Luglio 31, 2023

Durata progetto

32 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (3)


86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari

LS7_8 - Health services, health care research - (2013)

Settore MED/41 - Anestesiologia

Parole chiave

COVID-19
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1