Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

CaRe & Education Supporting Children’s Inclusion and social skills. The role of Early Childhood Education and Care on Inclusion and Social Skills: an investigation among typically developing children, children with Autism Spectrum Disorder and children with Intellectual Disabilities

Progetto
I bambini partecipano a due tipi di Early Child Education & Care (ECEC): cure parentali esclusive e cure formali fornite lontano da casa del bambino. Secondo la letteratura, i bambini a sviluppo tipico (TD) che frequentano l'ECEC formale mostrano prestazioni più elevate nei risultati cognitivi rispetto ai bambini TD che hanno sperimentato cure parentali esclusive. Tale ricerca non è stata ancora condotta tra i bambini con disabilità (CD). Dimostrare un'influenza differenziata dei tipi di ECEC sui risultati successivi del CD è fondamentale, poiché è noto che l'intervento educativo precoce è in grado di modificare le traiettorie di sviluppo. Il progetto mira a comprendere se la frequenza dell'ECEC formale durante gli anni 0-3, rispetto alle cure parentali esclusive fornisca ai bambini maggiori benefici in termini di: 1) maggiori abilità sociali; 2) maggiore teoria della mente (ToM); 3) comportamenti appropriati. Il progetto coinvolge 3 gruppi - bambini TD, bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD), bambini con disabilità intellettiva (ID) - che vengono scelti in quanto differiscono nelle capacità comunicative e nel comportamento adattivo e hanno accesso all'ECEC formale in Italia. Oltre a valutare i costrutti principali (abilità sociali, ToM, comportamento), misuriamo altri costrutti che possono mediare/moderare le associazioni tra variabili: abilità linguistiche e cognitive del bambino, stato socioeconomico della famiglia, qualità degli ambienti ECEC e tipo di intervento riabilitativo (per bambini ASD e ID). Per identificare il ruolo dell'ECEC formale rispetto all'assistenza genitoriale esclusiva sullo sviluppo del bambino, il progetto include: a) studio longitudinale con 6 gruppi di bambini che partecipano all'ECEC formale (gruppo sperimentale) o alla cura genitoriale esclusiva (gruppo di controllo); la valutazione dei costrutti viene eseguita a 2-3 anni di età e 12 mesi dopo; b) studio retrospettivo con 6 gruppi di bambini di 6-7 anni che partecipano a ECEC formale (gruppo sperimentale) o cure parentali esclusive (gruppo di controllo); la valutazione dei costrutti è in corso al momento, mentre le informazioni sull'ECEC sono retrospettive e riportate dai genitori. I risultati attesi sono: a) punteggi più alti nelle abilità sociali, ToM e comportamento appropriato tra i bambini che frequentano ECEC formale rispetto ai bambini in cure parentali esclusive, indipendentemente dal loro stato (TD, ASD, ID); b) la qualità degli ambienti ECEC formali è un moderatore della relazione tra "frequenza di ECEC formale" e abilità sociali, ToM e comportamenti dei bambini; c) il linguaggio dei bambini e le abilità non verbali, lo stato socioeconomico della famiglia, la qualità degli ambienti educativi e il tipo di intervento riabilitativo moderano il modello dei risultati. Il contributo originale del progetto consiste nell'identificare la potenziale influenza dell'ECEC formale sui risultati dello sviluppo nei bambini con e senza disabilità.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

BULGARELLI Daniela   Responsabile scientifico  
MOLINENGO Giorgia   Partecipante  

Referenti (2)

CREMONA Giuliana   Amministrativo  
MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

PSICOLOGIA   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

71.200€

Periodo di attività

Febbraio 4, 2025 - Febbraio 3, 2027

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (15)


SH3_4 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2024)

SH4_1 - Cognitive basis of human development, developmental disorders; comparative cognition - (2024)

Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale

Settore PSIC-01/C - Psicometria

Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia del lavoro, della famiglia e di genere

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia sperimentale, comportamentale e della complessità

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Italianistica e letterature comparate

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e didattica innovative

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Early Childhood Education & Care
Intellectual Disabilities
Quality of Inclusion
Social Skills
autism spectrum disorders
children
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0