Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Santi, eroi e martiri in una prospettiva globale

Progetto
Il progetto di ricerca “Santi, eroi e martiri in una prospettiva globale” indaga le evoluzioni, le trasformazioni, le contaminazioni e le cesure dei modelli di santi ed eroi, o di martiri per la fede, per la patria o per un'idea, nel lungo periodo (XV-XX sec.). Dietro alle figure di santi, eroi e martiri proposti alle società vi sono modelli educativi che mutano con i contesti geografici, storici e culturali, e che pertanto suggeriscono di essere letti attraverso competenze interdisciplinari e in una prospettiva diacronica. I principali dibattiti europei intorno a queste “qualifiche” verranno studiati nel lungo periodo e messi in relazione con il contesto globale, ovvero contestualizzando la santità del mondo religioso e l’eroicità della vita politica e sociale nel contesto globale, analizzando i punti di convergenza e di divergenza tra la cultura dei missionari e dei colonizzatori e le culture locali. A tutt’oggi la questione della santità, o più in generale dell’esportazione di modelli di vita e di valori, è oggetto di scontri e discussioni a livello geopolitico. Basti pensare all’intensa attività diplomatica che da decenni si è sviluppata intorno al processo di canonizzazione del missionario in Cina Matteo Ricci e del suo primo discepolo Xu-Guangqi (nonostante il modello esemplare proposto sia quello dell’amicizia, del dialogo tra le culture); o ancora, alle proteste ufficiali della Repubblica Popolare Cinese all’indomani della beatificazione, avvenuta il 1 ottobre 2000, dei 120 martiri cinesi, celebrata da Giovanni Paolo II. La stampa cinese di quegli anni denunciava l’interferenza politica e manifestava tutta la sua contrarietà alla santificazione di quelli che il cattolicesimo considera santi e che in una prospettiva cinese sono dei fuorilegge, condannati a morte in forza della non osservanza delle leggi locali, del trovarsi in un luogo proibito dalle leggi cinesi. Da un diverso punto di vista, e in un diverso contesto storico, possiamo anche ricordare che la possibilità di modelli esemplari di vita nelle culture pagane fu vista con ostilità dalla cultura cristiana, in quanto potenziale insidia alla presunta unicità della morale cristiana (come analogamente Nicolò Machiavelli aveva notato nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio indicando nei modelli cristiani che avevano soppiantato i principi educativi pagani la radici della crisi dell’Italia). In quest’ottica il progetto intende concentrarsi su alcune questioni, alcune delle quali preliminari alla prospettiva globale, che sono raggruppate in tre classi (ognuna delle quali corrisponderà a un workshop): 1. Le virtù eroiche. Si affronteranno una serie di questioni connesse all’evoluzione delle virtù dei santi attraverso i processi di canonizzazione della Chiesa di Roma, i mutamenti e le variazioni delle qualità che portarono in seno alla Chiesa alla proclamazione dei nuovi santi, gli slittamenti semantici (virtù, eroicità, eccellenza) e procedurali volti a individuare di volta in volta nuovi modelli da proporre e imporre alla società europea e non; il ruolo dell’inquisizione nella fabbrica dei santi; le dispute tra Roma e i protestanti in tema di santità e le censure del mondo protestante ai culti agiografici cristiani e le proposte di propri "santi ed eroi"; il ruolo della scienza, della conoscenza del corpo e della mente, della medicina e della magia. 2. Contaminazioni e assimilazioni, in una prospettiva globale, tra modelli di santi, eroi e martiri; i rapporti esistenti tra la santità religiosa e quella laica degli eroi e l'utilizzo di questi ultimi ai fini del rafforzamento dell’ideologia nazionale o alla ri-cristianizzazione della società; la riscoperta degli antichi martiri. 3. Trasformazioni che il mondo occidentale operò negli spazi coloniali o di evangelizzazione ai modelli rappresentativi delle virtù; rimozione e cancellazione dei santi e degli ero
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (6)

CATTO Michela   Responsabile scientifico  
CAVICCHIOLI Silvia   Partecipante  
COZZO Paolo   Partecipante  
GAFFURI Laura   Partecipante  
MOTTA Franco   Partecipante  
SPINETO Natale   Partecipante  

Referenti

CINI Monica   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

STUDI STORICI   Principale  

Tipo

Grant for Internationalization - GFI - Programmazione Triennale 21-23

Finanziatore

Università degli Studi di TORINO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

45.000€

Periodo di attività

Settembre 1, 2022 - Dicembre 23, 2023

Durata progetto

15 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (7)


SH6_8 - Modern and contemporary history - (2020)

Settore M-STO/02 - Storia Moderna

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Italianistica e letterature comparate

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Studio del pensiero storico, politico, sociologico e antropologico

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Storia contemporanea

Parole chiave (3)

eroi
martiri
santi
No Results Found

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Samson in China. Matteo Ricci and the foundation of the Jesuit mission 
VANDENHOECK & RUPRECHT
2025
Capitolo di libro
Embargoed Access
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1