Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

The role of serum Glypican-3 (GPC-3) to predict the therapeutic response and clinical outcome in patients with hepatocallular carcinoma: the GRETHA study

Progetto
Il carcinoma epatocellulare (HCC) è il sesto tumore più comune al mondo e rappresenta oltre il 90% dei tumori primari del fegato. Indipendentemente dall’eziologia sottostante della malattia epatica cronica, la cirrosi rappresenta il principale fattore di rischio per lo sviluppo dell’HCC. L'assegnazione del trattamento e la previsione della prognosi dipendono principalmente dello stadi tumorale, dalla funzionalità epatica e dal performance status (PS). Tuttavia, l’HCC è caratterizzato da un’eterogeneità sia fenotipica che molecolare che può influenzare la risposta al trattamento e la sopravvivenza dei pazienti. Pertanto, la disponibilità di uno strumento in grado di stratificare i pazienti con HCC al fine di personalizzare le opzioni di trattamento rappresenta un’esigenza insoddisfatta. Glypican-3 (GPC-3) è un membro della famiglia dei proteoglicani eparan solfato, sovraespressi durante l'embriogenesi e l'organogenesi; il mRNA e le proteine ​​del GPC-3 sono espressi in oltre l'80% degli HCC ma non nei tessuti normali ad eccezione della placenta e del fegato fetale. Ad oggi, diversi studi hanno evidenziato il valore diagnostico e prognostico dell'espressione di GPC-3 nel tessuto epatico; tuttavia, studi che hanno valutato il ruolo prognostico della misurazione del GPC-3 sierico nei pazienti con HCC sono scarsi. Obiettivi 1) indagare la correlazione tra i livelli sierici di GPC-3 e lo stato del tumore (definito da numero e dimensione dei noduli, presenza di invasione vascolare, diffusione extra-epatica) secondo il sistema di stadiazione Barcelona-Clinic Liver Cancer (BCLC); 2) valutare l'utilità del GPC-3 sierico per l'identificazione di un'appropriata assegnazione terapeutica e per la previsione della risposta alla terapia (terapie loco-regionali e sistemiche); 3) valutare il valore prognostico del GPC-3 sierico in base a diversi endpoint quali la sopravvivenza globale (OS), il tasso di risposta obiettiva (ORR) e il tasso di controllo della malattia (DCR). 4) confrontare la prestazione prognostica complessiva (OS, ORR e DCR) di GPC-3 con l'alfa-fetoproteina (AFP) e la proteina indotta dall'assenza di vitamina K o antagonista II (PIVKA-II). 5) studiare l'accuratezza di GPC-3 per la previsione della recidiva di HCC in pazienti con storia pregressa di HCC. Endpoint dello studio L'endpoint primario dello studio è la OS, definita come il tempo intercorrente tra la diagnosi di HCC e la morte, indipendentemente dalla recidiva della malattia. La risposta alla terapia sarà definita secondo i criteri di valutazione della risposta modificata nei tumori solidi (mRECIST) come risposta completa (CR; scomparsa di tutte le lesioni target), risposta parziale (PR; almeno una diminuzione del 30% nella somma delle lesioni target), malattia progressiva (PD; almeno un aumento del 20% nella somma dei diametri delle lesioni target) e malattia stabile (SD; definita come non rispondente ai criteri né per la malattia progressiva né per una PR). Gli endpoint secondari saranno ORR (CR+PR vs SD+PD), DCR (CR+PR+SD vs PD) e tasso di recidiva di HCC. Pazienti e metodi La coorte di studio includerà pazienti affetti da HCC già arruolati nel progetto MIRRA (CEI-452) dell'Unità di Epatologia e Gastroenterologia, Dipartimento di Scienze Mediche, dell'Università di Torino da giugno 2012 a dicembre 2021. Criteri di inclusione: età >18 anni; la diagnosi di HCC eseguita mediante criteri non invasivi (tomografia computerizzata multifasica, risonanza magnetica con contrasto dinamico o ecografia con mezzo di contrasto) o istologica (biopsia) secondo le linee guida EASL; disponibilità di un campione di siero al momento della diagnosi di HCC; consenso informato scritto firmato. Per tutti i pazienti, le caratteristiche demografiche (età e sesso), antropometriche (indice di massa corporea), biochimiche (test di funzionalità epatica), cliniche (eziologia sottostante della malattia epatica, eventi correlati a
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

CAVIGLIA Gian Paolo   Responsabile scientifico  
GUARIGLIA MARTA   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

FUJIREBIO DIAGNOSTICS
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

10.000€

Periodo di attività

Marzo 11, 2024 - Marzo 10, 2025

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2022)

Settore MED/46 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

Hepatocellular carcinoma (HCC);
biomarkers
prognosis prediction
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0