Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

PRIN 2020 "New Paradigms of Unfreedom. Historical genealogies and critical strategies"

Progetto
Durante i primi decenni del XXI secolo la discussione sullo stato delle democrazie occidentali, condotta nel campo della teoria politica e delle scienze sociali, ha riconosciuto le tracce di una condizione di «disagio», di «malessere» e talvolta di vera e propria «crisi». Dapprima in seguito allo shock globale della crisi finanziaria del 2008, poi per effetto dell’ascesa di leader e movimenti “neo-populisti” e infine per l’impatto della pandemia da Covid-19, le diagnosi pessimiste sul futuro della democrazia si sono moltiplicate, delineando un mutamento radicale rispetto all’orientamento ottimista degli anni Novanta del secolo scorso di una rapida espansione del processo di democratizzazione. Tuttavia tale denuncia non ha trovato una rigorosa articolazione teorico-categoriale: ci si è limitati ad evidenziare la sintomatologia della crisi, senza procedere a una tematizzazione concettuale, limitandosi a fotografare il fenomeno. In alcuni casi, si è cercato di trovare nuovi strumenti categoriali, ma essi sono rimasti per lo più nella cornice del lessico storico-politico della modernità. Si pensi all’utilizzo acritico che molti studi di scienze sociali fanno di concetti pensati in altri contesti storici, senza sottoporli a una seria ricostruzione storico-genealogica che permetta una riflessione critica sulla loro applicabilità al nostro tempo e sulla loro rinnovata produttività ermeneutica. La presente ricerca si propone di contribuire (attraverso la produzione di saggi e monografie e di ausili mediali, la traduzione di testi otto-novecenteschi non ancora disponibili in italiano, nonché un’attenta attività di terza missione) al necessario aggiornamento degli strumenti concettuali di interpretazione delle trasformazioni contemporanee, concentrandosi in particolare sulla costruzione di un vocabolario adeguato a cogliere tanto la portata dei mutamenti nell’esercizio del potere, quanto l’insieme dei fenomeni che a livello individuale e collettivo si condensano nella figura dell’«illibertà». L’obiettivo principale consiste nella predisposizione di un lessico in grado di isolare concettualmente le attuali figure dell’«illibertà», al fine di contribuire a creare una cornice teorico-culturale che aiuti a ripensare lo spazio politico europeo come spazio inclusivo e sostenibile. Adottando una metodologia storico-ricostruttiva e critico-teorica, la ricerca, articolata in cinque assi tematici, si propone di rivisitare alcuni paradigmi concettuali emersi tra Otto e Novecento per saggiarne, con un lavoro di scavo genealogico, l’attuale capacità diagnostica e prognostica, portando altresì allo scoperto i limiti che in molti casi essi pongono alla capacità di cogliere la valenza storica delle trasformazioni contemporanee, e dunque di immaginare nuove configurazioni nelle relazioni tra individuo e potere
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

CERETTA Manuela   Responsabile scientifico  

Referenti

GIURANNA Alberto   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CULTURE, POLITICA E SOCIETA'   Principale  

Tipo

PRIN 2020

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

90.605€

Periodo di attività

Giugno 1, 2022 - Maggio 31, 2025

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (18)


SH2_1 - Political systems, governance - (2020)

SH2_2 - Democratisation and social movements - (2020)

SH6_13 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2020)

Settore SPS/02 - Storia delle Dottrine Politiche

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Archivi e Biblioteche

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Benessere nelle Organizzazioni

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Teorie Economiche

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritti per l'Integrazione e Pari Opportunità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Politica e Rappresentanza

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e promozione sociale

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Geostoria

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Storia dei cristianesimi e delle religioni

Parole chiave

power; democracy; authoritarianism; totalitarianism; political thought; voluntary servitude
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1