Nanofibre ecosostenibili per agglomerazione sabbie nei processi di produzione delle anime per fonderia - CUP D19J24000350006
Progetto Il progetto intende sviluppare nuove formulazioni di leganti e catalizzatori per la produzione di anime utilizzate nei processi di fonderia, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e le emissioni nocive durante la lavorazione e l’utilizzo. Le anime, manufatti composti da sabbie silicee e leganti organici o inorganici, sono fondamentali per la realizzazione di cavità e fori nei getti metallici, ma i sistemi tradizionali — basati su resine fenoliche, furaniche o silicati e catalizzatori a base di acidi o ammine — comportano criticità dal punto di vista della tutela della salute e della sostenibilità ambientale.
Il progetto propone la ricerca e la sperimentazione di sostanze alternative con minore contenuto di composti pericolosi e una più elevata compatibilità ambientale, mantenendo al contempo le prestazioni tecniche richieste dal settore.
L’attività si colloca nel contesto del mercato nazionale delle fonderie, che conta oltre 500 operatori e un consumo annuo stimato di circa 200.000 tonnellate di sabbie, 3.000 tonnellate di resine e 1.000 tonnellate di catalizzatori.
Attraverso un approccio integrato di ricerca applicata, sviluppo sperimentale e validazione industriale, il progetto mira a fornire soluzioni innovative per la riduzione delle emissioni e la transizione ecologica del comparto metallurgico, contribuendo al miglioramento della salute dei lavoratori, della qualità ambientale e della competitività delle imprese italiane del settore.