Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Meccanismi di instabilità genomica e resistenza/ progressione alla terapia causati da AID nella leucemia linfatica cronica

Progetto
Lo scopo del progetto è di identificare i danni sul DNA indotti dall’enzima AID (activation-induced cytidine deaminase) durante lo sviluppo di resistenza e progressione della malattia in pazienti trattati con inibitori di PI3Kd o BTK nella leucemia linfatica cronica (LLC). I risultati così ottenuti potranno servire per disegnare strategie terapeutiche mirate più efficaci nel trattamento e nella prevenzione della trasformazione della LLC. L'unità italiana e quella cinese si uniranno per raggiungere questo obiettivo. L'unità cinese fornirà le basi molecolari per capire in che modo AID si leghi a sequenze diverse nel genoma umano. L'unità italiana sfrutterà questa nuova conoscenza per comprendere il ruolo patologico di AID nei linfomi e nelle leucemie. L'unità cinese ha già dimostrato che brevi sequenze omologhe di DNA (50bp) nel locus delle immunoglobuline non sono colpite nella stessa maniera dall’attività mutazionale di AID. Questo lascia ipotizzare che esistano fattori addizionali, tra cui diverse combinazioni di sequenze, che determinano una diversa frequenza di mutazioni indotte da AID (Yeap et al., Cell, 2015). L'unità cinese identificherà questi elementi e chiarirà in che modo essi regolino l’attività di AID. I risultati di questo studio chiariranno le modalità con cui AID agisce per generare mutazioni ad alta frequenza selettivamente nei geni delle immunoglobuline durante la maturazione degli anticorpi risparmiando sequenze omologhe nel resto del genoma prevenendo così una diffusa instabilità genomica. L'unità italiana, esperta nella patogenesi delle leucemie e dei linfomi, utilizzerà tecnologie di sequenziamento per identificare e validare le mutazioni indotte da AID durante lo sviluppo di resistenza a idelalisib o ibrutinib. Questa unità studierà inoltre il ruolo di AID nel processo di trasformazione della LLC confrontando i campioni di pazienti prima e dopo la trasformazione a seguito della terapia con idelalisib o con o con ibrutinib.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

CHIARLE Roberto   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

59.000€

Periodo di attività

Giugno 29, 2020 - Dicembre 31, 2020

Durata progetto

6 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


LS4_6 - Cancer and its biological basis - (2013)

Settore MED/08 - Anatomia Patologica

Parole chiave (3)

Chronic Lumphocityic Leukemia
Therapy resistance
aid
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1