Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

European nurses' involvement in decision making during COVID-19 pandemic

Progetto
Durante la pandemia DA cOVID-19, gli infermieri sono stati riconosciuti come un pilastro del sistema sanitario. Ma sono ancora spesso coinvolti in modo incoerente nelle politiche sanitarie in Europa. In alcuni paesi, gli infermieri partecipano attivamente al processo decisionale, sviluppano linee guida per l'assistenza clinica, decidono sull'allocazione delle risorse, conducono ricerche e contribuiscono alle politiche educative e alle decisioni sulla salute pubblica. Tuttavia, in altri contesti, la loro partecipazione a tali attività è ancora carente. Questo si traduce in una sottorappresentazione degli infermieri ai diversi livelli di policy-making. Ad oggi, non sono stati condotti studi per descrivere il ruolo degli infermieri durante la pandemia e i diversi livelli decisionali (cioè, politiche sanitarie, assistenza clinica, gestione, università, ricerca) in cui sono stati coinvolti. Comprendere il ruolo agito dagli infermieri durante la pandemia è fondamentale per informare la comunità infermieristica europea sul coinvolgimento della professione nella reazione all'emergenza e per orientare i responsabili politici a riconoscere il ruolo fondamentale che agli infermieri è già riconosciuto. Inoltre, capire come gli infermieri sono stati coinvolti in altri paesi potrebbe guidare gli infermieri nel rivendicare la loro posizione. Gli obiettivi del progetto sono: - Chiarire quale contributo gli infermieri hanno fornito durante la pandemia di COVID-19 a diversi livelli (cioè affari nazionali/regionali, funzionari del ministero della salute, manager infermieri, educatori infermieri, ricercatori). - Costruire una guida che possa informare i governi e le organizzazioni sanitarie sull'importanza di coinvolgere gli infermieri nel processo decisionale a diversi livelli, specialmente durante la pandemia di COVID-19. Verrà effettuato un rapid qualitative study. Verranno reclutati dei gatekeeper di diversi paesi europei.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

CLARI Marco   Responsabile scientifico  
CONTI Alessio   Responsabile scientifico  
ALBANESI Beatrice   Partecipante  
CASABONA ELENA   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Principale  

Tipo

Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

EANS - EUROPEAN ACADEMY OF NURSING SCIENCE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

25.723,16€

Periodo di attività

Dicembre 21, 2021 - Dicembre 20, 2022

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (20)


LS7_10 - Health services, health care research, medical ethics - (2020)

LS7_8 - Epidemiology and public health - (2020)

Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

Covid-19
Decision making
Nursing
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1