Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Finanziamento UE – NextGenerationEU PRIN 2022 "Il diritto d’autore italiano dopo le più recenti riforme legislative comunitarie: valutazioni d’impatto, migliori pratiche e proposte di riforma per costruire un sistema più efficiente e giusto" PNRR M4C2 investimento 1.1 Avviso 104/2022

Progetto
L’avvento delle tecnologie e del mercato unico digitali hanno creato opportunità inedite per l’accesso alla cultura, la democratizzazione delle pratiche culturali e creative e la produzione e distribuzione di opere dell’ingegno. Per coglierle appieno, i sistemi di diritto d’autore dovranno essere oggetto di interventi in alcuni casi radicali, una sfida che ha iniziato ad affrontare, in maniera circoscritta, la Direttiva 2019/790 (Direttiva Copyright), e che si preannuncia epocale per almeno quattro ragioni distinte: (a) la complessità intrinseca della disciplina, che richiede analisi giuridiche multisettoriali e studi multidisciplinari per essere adeguatamente compresa; (b) la frammentata conoscenza, da parte del decisore pubblico, dei fenomeni socioeconomici e culturali con cui il diritto d’autore interagisce, e la scarsa comprensione dei relativi nessi causa-effetto; (c) la “fuga” dal diritto d’autore di alcuni stakeholders, in favore di più flessibili strumenti di autonomia privata; (d) la scarsa cognizione, da parte di alcuni attori di mercato, delle opportunità offerte dalla normativa vigente. Copy-IT si propone di assistere il legislatore e gli stakeholders italiani nell’affrontare tali sfide, conducendo valutazioni di impatto delle trasposizioni dei più recenti interventi armonizzatori UE ed analizzando le scelte del legislatore italiano rispetto ai margini di discrezionalità lasciati dal legislatore comunitario, al fine di supportare la redazione di best practices e proposte di riforma, dirette a favorire la democratizzazione della cultura e della creatività, incentivando allo stesso tempo lo sviluppo di industrie culturali e creative competitive e diversificate. A tal fine, Copy-IT procederà ad una mappatura multilivello delle fonti pubbliche e private regolanti l’accesso ed il riuso delle opere dell’ingegno, gli incentivi per la loro produzione, la loro preservazione e la distribuzione del valore generato dallo sfruttamento delle opere, da sole e nel loro impatto sulla competitività dell’industria creativa. In parallelo, fornirà dati sulle strategie sviluppate dagli stakeholders per affrontare e superare le più evidenti falle del sistema. L'analisi giuridica sarà affiancata da attività di ricerca partecipativa e di disseminazione, con un innovativo focus su 4 gruppi di stakeholders (utenti, autori ed esecutori; industrie creative; istituzioni culturali; intermediari), diretta a studiarne contestualmente problemi e bisogni. Nuovi intermediari, specifici settori creativi, creatori individuali ed utenti vulnerabili saranno oggetto di particolare attenzione, rimediando così alle più evidenti lacune nella letteratura del settore
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

COGO Alessandro Enrico   Responsabile scientifico  

Referenti

GIURANNA Alberto   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

GIURISPRUDENZA   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

48.960€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (6)


SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2022)

Settore IUS/04 - Diritto Commerciale

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritti per l'Integrazione e Pari Opportunità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto delle Nuove Tecnologie

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

Parole chiave

1. intellectual property propriet� intellettuale 2. diritto d'autore copyright 3. digital rights diritti digitali 4. ICT, technology and platform law diritto delle nuove tecnologie e delle piattaforme 5. comparative law diritto comparato 6. cultural heritage law diritto dei beni culturali
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1