Le attività previste nel presente progetto intendono verificare ed ampliare le informazioni raccolte nel corso del progetto GERMAIS e confrontare il livello di variabilità genetica presente nei nuclei di seme selezionati rispetto alla variabilità presente entro gli appezzamenti coltivati per la conservazione on farm. Tale confronto servirà per valutare il grado di rispondenza varietale e verificare/confermare la presenza di un adeguato livello di variabilità genetica entro ciascun ecotipo in analisi.
Obiettivi generali:
- aumentare la disponibilità e qualità di materiale di moltiplicazione idoneo;
- recuperare e incrementare le conoscenze, da parte degli agricoltori custodi, in materia di selezione e riproduzione;
- genotipizzare e fenotipizzare le risorse genetiche, anche allo scopo di individuare caratteristiche specifiche di adattamento alle diverse e mutate condizioni pedoclimatiche;
- mantenere e migliorare il patrimonio delle risorse genetiche locali.
Risultati generali:
- aumentata disponibilità di materiale di moltiplicazione idoneo;
- descrizione genotipica e fenotipica di ecotipi di mais a impollinazione libera;
- aumentata consapevolezza e informazione degli agricoltori custodi sulla selezione e sulla gestione delle risorse genetiche locali.