Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

EditinG genetico per la pRoduzione EcosostENibile di TERPeni in Canapa

Progetto
Negli ultimi anni, l'interesse verso la canapa (Cannabis sativa L.) è cresciuto particolarmente, non solo per la presenza dei fitocannabinoidi, con le loro innegabili proprietà medicinali1, ma anche per la presenza dei terpeni, composti dall’aroma caratteristico che trovano applicazione in numerosi settori industriali e terapeutici. Diversi studi condotti in modelli animali e umani hanno evidenziato la loro valenza terapeutica (proprietà analgesiche, antiossidanti, antimicrobiche e antiinfiammatorie).2,3 I terpeni rappresentano un’importante opportunità commerciale legata alla canapa. Il loro mercato globale ha raggiunto un valore stimato di oltre 730 milioni di dollari nel 2022, con una crescita annuale prevista del 7,5% fino al 20304. La domanda di terpeni è alimentata dalla loro versatilità: vengono utilizzati come aromatizzanti naturali nell’industria alimentare, come ingredienti nelle fragranze di alta qualità per la cosmesi e come agenti terapeutici in ambito farmaceutico. Grazie alle loro proprietà, i terpeni stanno diventando un ingrediente chiave nei prodotti di benessere e salute. Il mercato dei terpeni offre enormi opportunità per i produttori di canapa che vogliono diversificare il loro business. L’estrazione e la purificazione di questi composti rappresentano un’opzione economicamente vantaggiosa per valorizzare i sottoprodotti derivanti dalla coltivazione della canapa; tuttavia, la presenza di fitocannabinoidi complica questo processo. Il progetto GREEN-TERP intende sviluppare varietà di C. sativa con un elevato contenuto di terpeni e prive di fitocannabinoidi, ad oggi non disponibili nel mercato europeo, utilizzando la tecnologia avanzata di miglioramento genetico CRISPR/Cas9. Quest’ultima tecnica, per la quale è stato assegnato il premio Nobel per la Chimica 2020, consente di indurre modificazioni in geni target senza alterare l’informazione genetica e ottenere quindi delle piante equivalenti a quelle ottenibili con il miglioramento genetico tradizionale, ma in tempi più brevi. Lo sviluppo e applicazione di questa tecnologia in cannabis, oltre a rispondere nello specifico alla crescente domanda di terpeni, offre una soluzione sostenibile e innovativa per lo sviluppo della filiera della canapa e l’espansione verso nuovi settori di mercati legati al benessere.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (5)

COMINO Cinzia   Responsabile scientifico  
BARGE Alessandro   Partecipante  
CASER Matteo   Partecipante  
CHIAVAZZA Paola Maria   Partecipante  
MOGLIA Andrea   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (2)

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO   Aggregata  

Tipo

Progetti di Ateneo - Convenzione con Compagnia di San Paolo 2022/2024 - Iniziativa Proof of Value (PoV) Instrument 2024

Finanziatore

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

15.000€

Periodo di attività

Aprile 1, 2025 - Ottobre 1, 2025

Durata progetto

6 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


LS2_2 - Gene editing - (2024)

LS2_4 - Gene regulation - (2024)

LS2_9 - Metabolomics - (2024)

Settore AGRI-06/A - Genetica agraria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (3)

canapa
gene editing
terpeni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1