Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Caring and management of patients with Inflammatory Bowel Disease: a focus on specialist nursing interventions

Progetto
BACKGROUND Gli infermieri specializzati dedicati alla cura e alla gestione dei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) stanno numericamente aumentando e ruoli sempre più importanti in tutta Europa. Nonostante il crescente interesse per le opportunità connesse a questo emergente professionista sanitario, sia dal punto di vista dei pazienti che dei medici, sono disponibili scarse evidenze sull'efficacia degli interventi infermieristici specialistici. È necessaria una revisione approfondita dell'impatto degli interventi infermieristici specialistici sulla gestione e la cura dei pazienti con IBD, in particolare sulla loro qualità di vita (QoL) correlata alla salute (HR). L'obiettivo principale di questo progetto è quello di rivedere sistematicamente gli studi pubblicati dal 2008 ad oggi che valutano l'impatto degli interventi infermieristici specialistici nel migliorare la cura e la gestione dei pazienti con IBD e la loro qualità di vita. Si vuole anche identificare quali abilità e tipi di interventi infermieristici dovrebbero essere sviluppati per aumentare l'efficacia dell'assistenza infermieristica nel rispondere ai bisogni di salute dei pazienti. Gli effetti degli interventi infermieristici saranno inoltre valutati sui seguenti esiti: percentuale di pazienti che entrano in remissione e percentuale di pazienti per i quali la remissione viene mantenuta, durata della remissione, compliance e soddisfazione dei pazienti, ricoveri ospedalieri, costi. CRITERI PER CONSIDERARE STUDI, PARTECIPANTI E INTERVENTI Saranno inclusi gli studi con assegnazione casuale dei partecipanti a gruppi di intervento infermieristico (NI) e a gruppi di controllo o di "cura standard". Saranno inoltre considerati per l'inclusione studi controllati quasi randomizzati, studi sperimentali non randomizzati (ad esempio studi controllati prima-dopo, serie temporali interrotte) e studi osservazionali (ad esempio studi di coorte e caso-controllo). Saranno considerati per l'inclusione bambini, adolescenti e adulti di tutte le età con una diagnosi clinica di Morbo di Crohn (CD), Colite Ulcerativa CU o qualsiasi altra forma di IBD (ad es. colite indeterminata o IBD non classificata). Gli studi che randomizzano i pazienti con e senza IBD a un intervento rilevante non saranno inclusi a meno che non vengano forniti risultati stratificati per IBD. Saranno presi in considerazione per l'inclusione gli interventi ospedalieri o comunitari di gastroenterologia e infermieri specializzati in IBD per migliorare l'accesso e gli esiti dei pazienti. In questa revisione saranno inclusi gli studi che confrontano gli interventi con la gestione e il trattamento medico convenzionali e quelli valutati senza un gruppo trattato convenzionalmente. OTCOME PRIMARIO L'esito primario di interesse per questa revisione è la remissione clinica (la proporzione di pazienti per i quali viene raggiunta o mantenuta la remissione). OUTCOME SECONDARI • Conformità e/o aderenza del paziente; • Miglioramento clinico; • Durata della remissione; • Utilizzo dei servizi gestiti dall'infermiere - numero di appuntamenti con gli infermieri vs accesso ai servizi medici; • Benessere psicosociale e HRQoL; • Soddisfazione del paziente; • Ricovero ospedaliero; • Assistenza ambulatoriale; • Progressione alla chirurgia; • Durata della degenza ospedaliera; • Costo-efficacia. METODI DI RICERCA Verranno esplorati i seguenti database dal 2008: Scopus, BioMed Central, CINAHL, Internurse, ScienceDirect, MEDLINE, EMBASE e il Cochrane Central Register of Controlled Trials. Non verrà applicata alcuna restrizione linguistica per la ricerca. Inoltre, verranno indagati gli elenchi di riferimento degli studi identificati dalla ricerca bibliografica e gli articoli di revisione pertinenti per scoprire eventuali studi che potrebbero essere stati persi dalle prime ricerche elettroniche. Anche ClinicalTrials.gov e la piattaforma del registro degli
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

COMORETTO Rosanna Irene   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca internazionali/esteri con bando competitivo

Finanziatore

ECCO - European Crohn's and Colitis Organisation
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

20.000€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2022 - Marzo 31, 2025

Durata progetto

39 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (13)


LS4_8 - Non-communicable diseases (except for neural/psychiatric and immunity-related diseases) - (2020)

Settore MED/01 - Statistica Medica

Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (2)

chronic bowel disease
systematic review
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1