Il ricordo delle brutalità dell'Olocausto è messo a dura prova dalla costante diminuzione dei testimoni diretti, dal momento che solo 245.000 testimoni diretti sono ancora vivi a livello globale, con un'età media di 86 anni. È fondamentale garantire la trasmissione delle loro storie alle generazioni presenti e future, per evitare che tali brutalità si ripetano e per garantire l'importanza della storia e del ricordo nella lotta contro il totalitarismo, l'odio e la discriminazione. La crescente domanda di partecipazione dei giovani alla vita civile e politica invita a considerare i giovani come potenziali nuovi attori per preservare la Memoria dell'Olocausto e delle sue atrocità. Inoltre, le loro abilità nell'uso di forme di comunicazione nuove e più innovative e la loro conoscenza degli strumenti appropriati necessari, qualificano i giovani europei come i più adatti a trasmettere questa consapevolezza e questa memoria ai loro coetanei. L'obiettivo generale del progetto MEMO4EU è aumentare la consapevolezza dei giovani sull'Olocausto per riconoscere, nel presente, l'Unione Europea dei popoli, dei diritti e della democrazia. Ciò significa impegnarsi in un processo di apprendimento con i giovani che combina la conoscenza storica, l'esperienza diretta con i luoghi e i testimoni della storia e il pensiero critico
, al fine di sviluppare nuovi modi di diffondere la consapevolezza, incoraggiare la partecipazione dei giovani a livello locale ed europeo e rafforzare la consapevolezza della storia e dei valori comuni europei. I risultati del progetto saranno un kit didattico per la commemorazione da utilizzare nelle scuole e un kit guida per la commemorazione da utilizzare in ulteriori visite ai luoghi della commemorazione, oltre a una mappa virtuale MEMOaroundEU per ricordare i temi e i luoghi dell'Olocausto in spazi e luoghi locali di significato storico o simbolico.